A battezzare la vita nuova del museo archeologico, dopo i lavori di restauro, una mostra dedicata al poeta della “Vita Nova” Dante Alighieri
Vita nuova per il Museo archeologico nazionale Valle del Sarno. Martedì 7 giugno riaprirà nel cuore del centro storico di Sarno l’area museale del palazzo settecentesco dopo gli interventi di restauro finanziati dal ministero della Cultura. Per l’occasione, alle ore 16, aprirà la mostra “Inferi e inferni” – Omaggio a Dante Alighieri, una serie di tavole che illustrano il cammino dell’Inferno intrapreso dal Sommo Poeta pubblicate dalle principali case editrici italiane. Le rappresentazioni sono disposte in un gioco di sguardi con reperti provenienti dalle sepolture di uomini e donne vissute tra l’IX e il VIII secolo a.C.
Il museo, sorto nel 1975, dal 2011 ha sede nel centro storico della città, in un palazzo edificato verso la metà del Settecento da una nobile famiglia locale, gli Ungaro. Divenuto poi di proprietà della famiglia Capua, alla fine degli anni ottanta è stato acquistato dallo Stato con l’obiettivo specifico di allestirvi il museo. L’esposizione in omaggio a Dante Alighieri, realizzata con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’associazione “Nuova Officina“, sarà possibile visitarla, con ingresso gratuito, fino al prossimo 7 settembre, dalle 9 alle 19 nei giorni feriali, escluso il lunedì, e dalle 9 alle 14 durante il fine settimana. (Francesco Rea)