Gli studenti del liceo scientifico Sensale con due startup a Milano al Green Jobs
Non hanno vinto ma hanno vissuto un’esperienza indimenticabile. Oltre ad acquisire competenze che potrebbero essere preziose nel loro futuro, non escluso quello professionale. Sono rientrati da Milano gli studenti del liceo scientifico Nicola Sensale di Nocera Inferiore dove hanno partecipato al Green Jobs, manifestazione destinata alle scuole secondarie di tutta Italia. Tema del concorso, creare un’impresa per la realizzazione di progetti eco sostenibili. Due le classi del liceo nocerino che hanno partecipato al concorso, la IV A e la IV F. Hanno dato vita a due startup, la Hopea che ha realizzato una mascherina antismog per bambini e la Biological Parfum che ha prodotto una fragranza d’ambiente.
La mascherina antismog
La mascherina si chiama Sbreath (respiro sicuro) ed è in cotone con un filtro al carbonio intercambiabile per evitare l’uso e getta. L’idea, oltre che difendere i bambini dallo smog, è di sensibilizzare gli adulti sulla questione inquinamento. Proprio in queste ore l’amministrazione comunale di Nocera Inferiore ha emanato un pacchetto antismog per ridurre la circolazione della auto e abbassare i livelli delle polveri sottili
La fragranza ecologica
Il profumo, gli ingredienti sono stati forniti dalla farmacia Malagnino, è contenuto in lattine di bibite. Per diffonderlo negli ambienti vengono utilizzate cannucce con filtri di sigarette, tutti oggetti riciclati. I ragazzi sono stati seguiti dalle docenti Luciana Desiderio e Loredana Cervelli. La dirigente scolastica del Sensale è Elvira D’Ambrosio. La Fondazione Carisal è stata partner dei progetti.