Giorgia e il papà Gianfranco con le “mani in pasta” per preparare i dolcetti di Halloween, tra travestimenti e allegria
di Ida Lenza
“Ma perché i papà fanno i dolci?”. La domanda rivoltami dalla piccola di casa mi ha fatto riflettere. “Eh sì a pensarci bene i pasticcieri che conosco sono tutti uomini, ma le amiche che inviano ricette a questa rubrica di dolci sono tutte donne! Difficile infatti trovare un uomo che fa un altro mestiere e si diletta a realizzare dolci!”. Ma pochi giorni fa la scoperta. Lo scorso giovedì, tornando a scuola dopo una settimana di Covid, trovo un delizioso sacchetto rosa sulla cattedra. Lo aveva messo Giorgia, una mia alunna di II che, conoscendo la mia passione per i dolci, mi ha voluto accogliere con un goloso bentornata.
Nella confezione alcuni dolcetti di pastafrolla a tema Halloween che mi ha detto di aver realizzato con il papà. Tornata a casa ho raccontato della bella sorpresa dei dolcetti di Halloween a mia figlia. E lei stranita mi ha fatto la domanda da cui è partita la riflessione. Poveretta effettivamente noi in famiglia non abbiamo nessun uomo che si dedica alla cucina. In casa nostra l’arte culinaria e pasticcera è esclusivo appannaggio femminile. Allora incuriosita ho chiesto a Giorgia di raccontare a me e alle amiche e amici di Perle di dolcezza di questi momenti in cui lei e papà Gianfranco mettono le mani in pasta.
“Halloween è sicuramente la festa che preferisco! – mi ha confessato Giorgia – Mi piace travestirmi, addobbare casa e intagliare un’enorme zucca. Ma la cosa che preferisco di più è preparare deliziosi e spaventosi biscotti a forma di zucca, dita mozzate, fantasmini e pipistrelli che poi distribuisco ad amici e parenti”. La mia premurosa alunna ci tiene a sottolineare che questa è diventata una piacevolissima tradizione che condivide con il suo “adorato papà”. “Amo preparare con lui dolci di tutti i tipi perché scopro tantissimi segreti per rendere ancora più buone le nostre creazioni. Anche lui si diverte tantissimo perché insieme siamo due pasticcioni!”.
La passione, racconta Giorgia, è nata guardando il programma Torte in corso con Renato. “Seguivo tutte le puntate e desideravo preparare le sue magnifiche torte insieme a lui – racconta Giorgia – Così mio padre per accontentarmi (geloso di Renato) si è messo a preparare dolci con me a ogni festività e anche nel weekend per trascorrere dolcemente il tempo insieme”. E allora speriamo che anche tanti altri papà imitino papà Gianfranco e ci inviino le loro ricette.
La ricetta
Nel frattempo Giorgia e il papà hanno condiviso la loro dei biscotti da brividi e la piccola pasticciera avverte: “I biscotti devono essere preparati sotto la stretta sorveglianza dei bambini. Utilizzate tutta la vostra fantasia e buon divertimento!”.
INGREDIENTI: 500 g di farina, 250 g di burro, 200 g di zucchero semolato, 2 uova intere, 1 tuorlo, la scorza grattugiata di un limone non trattato, 8 g di lievito, 1 pizzico di sale.
PREPARAZIONE: Per preparare la frolla, lasciate il burro a temperatura ambiente per 20 minuti dopodiché spezzettatelo e versatelo in una ciotola capiente. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e versate lo zucchero semolato. Mescolate fino ad ottenere una crema di burro. Successivamente aggiungete una alla volta le uova e il pizzico di sale e continuate a mescolare. Quando le uova saranno state assorbite, unite la farina setacciata con il lievito, poco per volta, fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Trasferire l’impasto su una spianatoia e lavoratelo fino ad ottenere un panetto compatto. Avvolgete nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 1h. Una volta pronto stendetelo e con le formine divertitevi a preparare i vostri biscotti.
Giorgia, che ha scritto parte di questo articolo, dice che si può usare un tagliabiscotti a forma di zucca o semplicemente una formina circolare e con un coltellino intagliare occhi e bocca. Per i biscotti a forma di dita mozzate basta semplicemente modellare la pasta frolla a forma di piccoli salsicciotti, sostituire l’unghia con una mandorla tagliata a metà e disegnare con un coltellino le pieghe delle dita e sulla parte mozzata aggiungere marmellata di fragola.
COTTURA: In forno pre-riscaldato, statico o funzione dolci, a 175°per 10/12 min.