Dopo dieci giornate del campionato di serie D di calcio, in classifica si intravede il possibile futuro scenario tra sorprese e delusioni
di Nello Marmo
In serie D domenica scorsa si è giocata la decima giornata di campionato. Nel girone H si iniziano a intravedere i possibili scenari. In testa alla classifica, forse senza sorprese, vi è il Bitonto. La squadra pugliese, valutata come possibile vincitrice finale del campionato, sta dimostrando di meritare tale posizione. Quella del Bitonto è una squadra composta da ottimi calciatori che in ogni momento possono cambiare le sorti di una gara.
Ovviamente non bisogna mai sottovalutare l’avversario di turno altrimenti si finisce per soccombere, e il Bitonto ne sa qualcosa, vista la sconfitta di Gravina nell’ultimo impegno di campionato. Il Bitonto però deve guardarsi le spalle dal ritorno della Casertana, che con le due consecutive vittorie, e grazie alla rosa costituita da giocatori di categoria, si pone come ulteriore candidata alla vittoria finale.
Alle spalle di queste due formazioni non vi sono particolari sorprese. La classifica propone Francavilla e Cerignola, quest’ultima chiamata domenica ad affrontare al San Francesco la Nocerina. La squadra molossa è quarta a pari punti con i pugliesi e la sfida può rappresentare un buon banco di prova per i rossoneri.
Fino ad ora la squadra di Giovanni Cavallaro può essere considerata una sorpresa in positivo, se consideriamo che ha iniziato il ritiro con un numero ridottissimo di uomini. I molossi stanno esprimendo un buon gioco, ripartendo sempre da dietro con palla terra, limitando il ricorso al lancio. Per la Nocerina l’unica nota dolente è rappresentata dalla circostanza di concretizzare poco rispetto alla mole di azioni costruite. Ciò è dovuto dall’assenza di un attaccante di peso in avanti.
Vera e propria sorpresa di questo girone è il Rotonda. La squadra lucana è partita con una penalizzazione di 8 punti. Nel giro di dieci giornate il Rotonda ha azzerato la penalizzazione e conquistato 9 punti. In totale la squadra lucana avrebbe avuto 17 punti trovandosi in quinta posizione. Fanalino di coda è il Brindisi con appena due punti, frutto di due pareggi. La squadra pugliese dopo il ripescaggio ha pagato la scelta di puntare su una squadra formata totalmente da under con pochi uomini di esperienza.