Con Erasmus+ il progetto “Why Preserve History?” porterà in città giovani ed esperti europei in visita tra le bellezze archeologiche
L’Europa in visita a Nocera Superiore per ammirare il Battistero Paleocristiano e le altre bellezze storiche dell’antica Nuceria. Trenta giovani provenienti da più parti del continente, Croazia, Cipro, Romania e dalla stessa Italia, si incontreranno alla Città della Rotonda per discutere di storia e archeologia, con idee di rilancio del patrimonio culturale. Sino al prossimo 16 settembre i giovani studenti saranno ospitati presso la struttura parrocchiale San Michele Arcangelo di Croce Malloni, dedicata all’interculturalità e all’arte. Sabato mattina sarà presentato, nell’aula consiliare del Comune, il progetto “Why Preserve History”, finanziato dal programma Erasmus+ e dall’Agenzia Nazionale dei Giovani, promosso dall’amministrazione del sindaco Giovanni Maria Cuofano e coordinato dall’associazione Moby Dick.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di sensibilizzare lo spirito comunitario e di diventare cittadini responsabili ed europei capaci di interiorizzare che l’Europa si deve costruire costantemente sulle diversità locali rappresentate dalla conoscenza della propria storia e dalla promozione e valorizzazione dei beni culturali. Le attività interesseranno l’intero territorio comunale ed in particolare il parco archeologico urbano, il Battistero e il museo di Villa de’ Ruggiero, dove i partecipanti studieranno le migliori tecniche comunicative e realizzeranno video-documentari, condividendo il loro lavoro su piattaforme social e web di settore.
I partecipanti, condivideranno le loro conoscenze tradizionali, culturali e artistiche, imparando l’uno dall’altro il diverso modo di osservare e praticare l’arte. La comunità locale avrà l’occasione di confrontarsi con buone prassi europee per la promozione e la messa in rete dei siti archeologici e i beni culturali in generale.