Aumento dei guariti dal Covid 19 in un giorno, sono 2.091. Drastica diminuzione dei tamponi processati che rilevano 2.158 nuovi positivi, pari al 13.7%
In Campania si registrano 2.158 casi di positività al Covid 19 così come comunicato dall’unità di crisi della Regione. Di questi, in 227 hanno manifestato sintomi. I tamponi processati nelle ultime 24 ore dai laboratori e ospedali campani sono stati 15.739. La percentuale tamponi in rapporto ai positivi individuati è pari al 13.7%. Il totale dei positivi sale, dunque, a 138.431 su 1.447.867 test effettuati dall’inizio dell’emergenza. Sono 2.091 le guarigioni riscontrate nelle ultime ore al coronavirus. Gli ammalati guariti dal coronavirus sono stati 33.613. Ancora decessi così come riportato dall’unità di crisi, sono 39. Sempre dall’unità regionale hanno tenuto a specificare che questo nuovo incremento delle vittime giornaliero, purtroppo, riguarda decessi che si sono verificati tra il 14 e il 22 novembre e solo nella giornata di ieri sono stati comunicati. Le persone che hanno perso la vita dall’inizio della pandemia sono 1.309. Il report sui posti letto su base regionale indica in 656 i posti di terapia intensiva disponibili, in 201 i posti letto di terapia intensiva occupati. I posti letto di degenza disponibili sono 3.160 mentre quelli di degenza occupati sono 2.331.
Intanto l’Unità di crisi, dopo la valutazione dei test antigenici effettuati su base volontaria dal personale docente e non docente, dai bambini e dai loro genitori ha deciso che da a partire da mercoledì 25 novembre 2020 “è consentito il ritorno a scuola in presenza per i servizi educativi e la scuola dell’infanzia, nonché per la prima classe della scuola primaria, fatta salva l’adozione di misure restrittive da parte dei Comuni in relazione all’andamento epidemiologico nel singolo contesto territoriale”. Alle ore 16 di oggi sono stati effettuati 10.590 test antigenici nell’ambito dello screening volontario. I test risultati positivi e per i quali viene effettuato l’esame del tampone molecolare, sono 35 (per una percentuale dello 0,33%).