In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo6°C
Campania

I 40 anni dal terremoto del 1980

by Redazione 23 Novembre 2020
23 Novembre 2020
sisma 1980 nocera inferiore

Quasi 3000 morti, case recuperate, sulle industrie le mani di sciacalli, il 23 novembre del 1980 un terremoto cambiò il destino di tantissime persone

Paesi bellissimi e suggestivi rasi al suolo, una tragedia umana enorme segnata da quasi tremila morti, più di ottomila feriti e 300mila senzatetto: sono passati quarant’anni dal terribile terremoto di magnitudo 6.9 (decimo grado della scala Mercalli all’epicentro) che alle 19.34 del 23 novembre 1980 colpì la Campania e la Basilicata, lasciandole profondamente martoriate, e allungò la sua onda fino alla Pianura Padana a nord e alla Sicilia a sud. Simbolo di quella tragedia resta il crollo del soffitto della Chiesa Madre di Balvano (Potenza) che seppellì 66 persone, per la maggior parte bambini e ragazzi, di fatto cancellando una generazione del paese.

Oggi la ricostruzione è quasi completata, ma la ricorrenza del 40esimo anniversario dal terremoto del 1980 restituisce ricordi drammatici. Non solo per i lutti e le rovine che quel terremoto provocò: ma anche per i gemiti che nei giorni successivi al terremoto continuavano a salire dalle macerie a causa dei ritardi nei soccorsi, che l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini denunciò con voce alta e fermissima. E ancora, per l’esasperante lentezza che ha accompagnato il processo di ricostruzione delle case del terremoto del 1980, mentre continuava a risuonare il lamento degli sfollati, accampati via via, con l’imperversare del freddo e della neve, dapprima nelle tende e nei vagoni ferroviari, poi nelle roulotte, poi nei container, fino a quando un prefabbricato sembrò un’abitazione vera, per quanto precaria. E, infine, per le ruberie di tanti sciacalli, scolpite in decine di inchieste giudiziarie, che hanno allungato le mani sulle ingentissime risorse stanziate dallo Stato – oltre 50mila miliardi di lire, risulta nella relazione conclusiva presentata nel 1991 dalla Commissione parlamentare d’inchiesta, presieduta da Oscar Luigi Scalfaro – ridimensionando ai minimi termini, in particolare, il futuro di sviluppo industriale che era stato disegnato per quelle aree.

Nell’immediato dopo terremoto, di fronte alle immagini di disperazione, di precarietà e di bisogno che le televisioni diffusero in tutto il mondo, si avviò finalmente la macchina dei soccorsi, guidata da Giuseppe Zamberletti (morto il 26 gennaio dello scorso anno), nominato Commissario straordinario del Governo. Fu la premessa di una moderna struttura di Protezione Civile, di cui dispone oggi il Paese, in cui Stato, Regioni ed Enti locali sono chiamati a fare sistema. Un impulso prezioso per intraprendere un cammino di rinascita arrivò dalla generosità e dalla solidarietà degli italiani e di tanti Paesi esteri; dall’azione costante dei sindaci e degli amministratori locali, ai quali furono delegate molte competenze; dall’intervento delle forse armate, della Chiesa e del volontariato.


In quella drammatica emergenza, anche la classe politica seppe ritrovarsi compatta e in tempi rapidi fu approvata la legge 219 (maggio 1981) per la ricostruzione delle case nei complessivi 506 comuni danneggiati delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Matera, Foggia, Napoli, Potenza e Salerno, ma anche per lo sviluppo industriale di quelle aree. L’opera di recupero del patrimonio edilizio, sia pure tra ritardi e lentezze e con tempi diversi da provincia a provincia, è stata quasi ultimata sia in Campania, sia in Basilicata, mentre la prospettiva di sviluppo industriale è rimasta per gran parte inattuata. Solo pochissime aziende sono in attività, molte imprese sono state dichiarate fallite qualche tempo dopo aver percepito i contributi pubblici, quasi la metà delle concessioni industriali è stato via via revocata, solo una piccola parte delle risorse finanziarie è stata recuperata.

Campaniasismaterremototerremoto 1980
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

articolo precedente
Covid, calano i nuovi positivi nell’Agro nocerino
articolo successivo
Nocera Inferiore, c’è l’archivio del verde

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Covid, oggi in Campania 976 nuovi...

Campania, sale l’indice del contagio Covid

Covid, Rt mantiene la Campania in...

In Campania sale l’indice del contagio...

Gori, riaprono gli sportelli di Nocera,...

Covid, oggi in Campania 1.215 positivi

Vaccini dimezzati, De Luca striglia Arcuri

Ritorno a scuola, frequenza boom

In Campania aumentano i guariti al...

Scuola: Campania domani in aula anche...

Gori bilancio sostenibilità
II Istituto comprensivo Nocera Inferiore
ccaseificio podere dei leoni
Agrisem
Della Porta Casa
pasticceria Magi Nocera
Odcec Nocera

Articoli recenti

  • Cocaina e marijuana, a Nocera Inferiore fermato un 22enne

    27 Gennaio 2021
  • Torquato “alberi segni di rinascita”

    27 Gennaio 2021
  • Scuole superiori, si riapre tra i dubbi degli studenti

    27 Gennaio 2021
  • Raccolta differenziata, ora è più facile

    26 Gennaio 2021
  • Nocera Inferiore, terminati i lavori su via Padula

    26 Gennaio 2021
Olimpia Village palestra
Caldarelli
Francesco Scarfò

Social Networks

Facebook Instagram Linkedin Youtube Email
Istituto D'Agosto
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Linkedin Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Umberto I, consegnate le prime dosi di vaccino

    30 Dicembre 2020
  • De Luca “comportiamoci come se ci fosse il lockdown”

    6 Novembre 2020
  • Mercato ortofrutticolo, “ora la nuova società”

    19 Ottobre 2020

Riflessione

  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020
  • Il sacrificio di Marcello Torre

    11 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy