Da domani sarà festa a Pagani per la Madonna delle Galline, tanti gli appuntamenti. Il Comune ha predisposto il Piano sicurezza
Collaborazione da parte di tutti e sobrietà per una festa più bella. E’ il messaggio che il sindaco di Pagani Lello De Prisco ha voluto inviare ai cittadini e a tutti coloro che da settimane si sono attivati per i preparativi in occasione della festa in onore alla Madonna del Carmelo, detta delle Galline. “Caratterizzare gli aspetti più belli e genuini della festa – ha aggiunto il primo cittadino nel corso della conferenza stampa che si è tenuta ieri sera presso la sede dell’Arciconfraternita della Madonna delle Galline – ritrovare gli aspetti più autentici della fede e della devozione, godersi le emozioni e le tradizioni secolari”.
Anche il delegato foraniale don Antonio Guarracino ha invitato cittadini e visitatori a vivere questi giorni con fede e devozione, abbandonando gli eccessi che portano a vivere questi momenti di gioia lontani dalla festa, e avere cura e decoro della città e dell’ambiente . “Cerchiamo la carità e la riflessione – ha spiegato il sacerdote – la sobrietà per avvicinarci quanto più possibile al messaggio della Madonna. Ai toselli soffermiamoci pregando. Evitiamo fuochi pirotecnici e lancio di coriandoli durante il passaggio della processione, preferiamo petali di fiori facendo del bene anche all’ambiente”.
A distanza di tre anni tornerà la processione con la statua della Madonna attraversare la città. Lo scorso anno non fu fatta per motivi legati alle restrizioni causa pandemia e per lo scoppio della guerra in Ucraina, decisione che portò a diversi malumori. La festa, una delle più sentite dai paganesi, tornerà a vivere i momenti che l’hanno resa unica e conosciuta in ogni dove. Domani, venerdì 14 aprile, alle ore 18 ci sarà l’apertura delle porte del santuario e dalle ore 21 ci sarà l’inaugurazione del tosello istituzionale preparato all’interno della villa comunale e segnerà l’inizio delle visite ai 28 toselli sparsi nel cuore delle città, un viaggio itinerante che vedrà mescolare fede e folklore.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici e organizzativi il sindaco De Prisco ha dato massima attenzione al Piano sicurezza. “Abbiamo assicurato – ha spiegato il primo cittadino – strade libere dalle auto nei punti salienti della festa e soprattutto per il fluire scorrevole della processione, considerando la grande affluenza che ci sarà in questi giorni. Predisposto un piano parcheggi per visitatori, ma anche per i residenti, perché non abbiano disagi nel parcheggiare le auto. Nei parcheggi – alcuni individuati negli spazi messi a disposizione da alcune scuole -, gratuiti per i residenti, é garantita guardiani notturna. Le bancarelle – ha aggiunto – saranno posizionate in via Ferrante e via Cesarano, così da garantire un fluire più scorrevole nelle strade più strette. In corso Ettore Padovano fino ad arena Pignataro saranno presenti banchi delle attività commerciali del posto”.