Il forte vento che dalla scorsa notte imperversa sull’Agro continua a procurare ingenti danni, allerta per il maltempo della protezione civile
L’Agro nocerino sarnese continua ad essere colpito dal maltempo che sta caratterizzando quese ultime ore. Se solo poche settimane fa violenti acquazzoni avevano causato ingenti danni, rendendo necessaria l’evacuazione di 250 cittadini sarnesi dalle proprie abitazioni, una nuova ondata di forte vento sta rimettendo in ginocchio il territorio.
Sono numerose le città danneggiate, ma la più colpita è nuovamente Sarno: molteplici alberi sono crollati in pieno centro, mentre la tenda che funge da pre-triage Covid posta dinanzi all’ospedale Martiri di Villa Malta si è accartocciata su sé stessa. Il container annesso ad essa si è, invece, sollevato da terra.
Anche il cimitero comunale presenta gravi danni, e non è quindi un luogo sicuro per i cittadini, il sindaco Giuseppe Canfora ne ha quindi disposto l’immediata chiusura fino a nuovo avviso, vietando anche l’ingresso nei parchi e nei giardini pubblici.
Il forte vento ha imperversato anche a San Valentino Torio, abbattendo numerosi cartelloni pubblicitari e segnali stradali, sradicando alberi e danneggiando l’illuminazione cittadina. Il sindaco Michele Strianese ha ringraziato tutti gli operatori della manutenzione comunale che “stanno monitorando la situazione metereologica”, promettendo che i problemi che in quest’ultimo periodo affliggono il territorio “si risolveranno”.
Danni, anche se meno gravi, anche Nocera Superiore, il sindaco Giovanni Maria Cuofano ha dichiarato che il Centro operativo comunale ha registrato la caduta di alcune transenne nel cantiere di piazza Marco Polo e un albero sradicato in via Mazzini.
La protezione civile regionale ha pubblicato un vademecum per superare la drammatica situazione che alcune città stanno vivendo: si consiglia, infatti, di restare al chiuso, lontano da zone boscose e litoranee.
Gerardo J. Maccauro