In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo9°C
Fatti

Auto rubate, arrestati gli “sfiammati”

by Nello Ferrigno 16 Dicembre 2020
16 Dicembre 2020
carabinieri

Una banda di giovani ladri fermata dai carabinieri, si chiamavano gli “sfiammati”, più di 700 auto rubate in due anni nell’Agro nocerino e nel Vesuviano

Se la storia non fosse vera potrebbe sembrare la sceneggiatura di un film da inserire nel filone della commedia all’italiana. Si comincia dal nome che la banda si era dato “Gli sfiammati” che utilizzavano sul gruppo chat Whatsapp. Essendo giovani utilizzavano le ultimissime tecnologie come le webcam per controllare vittime e refurtiva. A smantellare il gruppo ci hanno pensato i carabinieri che, coordinati dalla procura della Repubblica del tribunale di Nocera, questa mattina hanno arrestato otto persone, cinque sono finite in carcere, tre agli domiciliari. Altre sette persone risultano indagate in libertà.

Il “cavallo di ritorno”

Gli affari del gruppo criminale riguardavano il settore delle automobili, il loro furto e la restituzione al proprietario dopo il pagamento di un riscatto, il cosiddetto “cavallo di ritorno”. I furti tantissimi, almeno 700 in meno di due anni, venivano eseguiti nell’Agro nocerino sarnese e nell’area vesuviana. Gli arrestati sono tutti originari di Scafati, Angri, Boscoreale, Torre Annunziata, Terzigno, Pompei e Castellammare di Stabia. I reati contestati sono associazione per delinquere finalizzata al compimento di plurimi reati contro la persona e il patrimonio, nonché estorsione, ricettazione e autoriciclaggio. Tutto era iniziato nell’ottobre del 2019 quando i carabinieri, per un normale controllo, fermano un’automobile rubata a bordo della quale viaggiava uno delle persone arrestate questa mattina, che procedeva a breve distanza rispetto ad un’altra autovettura occupata da tre complici, anche loro finiti in carcere.  

Un momento della conferenza stampa on line

Antifurti clonati

Lo sviluppo delle indagini ha portato i carabinieri a scoprire un’organizzazione molto articolata e radicata sul territorio. Rubavano soprattutto auto del gruppo Fca, come Fiat, Alfa Romeo e Jeep. Gli antifurti venivano annientati grazie ad altrettanti sistemi elettronici.  A vendere le apparecchiature e dare loro preziosi consigli era un esperto del settore che loro chiamavano “o’ mast”. L’automobile rubata veniva portata in un luogo protetto e controllata attraverso i telefonini con delle web cam. Poi veniva fotografata e lo screen shot inviato al proprietario a cui chiedevano 1.500 oppure 2mila euro per la restituzione. Delle volte, quando la vittima tentennava, tra di loro dicevano “lasciamola riposare”, indicando l’automobile che restava congelata.

I file audio e video che i carabinieri hanno trovato sui loro telefonini sono tantissimi, ne hanno calcolato 64 mila. C’è anche un video che il procuratore della Repubblica, Antonio Centore, ha definito esilarante. In esso si vede un componente della banda cercare di suonare una chitarra che era a bordo di un’auto rubata. Il video era stato inviato da un componente della banda ai complici sulla chat per pavoneggiarsi ma ha dovuto subire la loro ilarità perché non sapeva suonare lo strumento musicale. Di tanto in tanto la banda si riuniva per decidere strategie e attività, l’incontro veniva definito “riunione sindacale”.

Lo sgarro al boss

Non sono mancati gli incidenti di percorso come quando hanno rubato, senza saperlo, l’automobile di un esponente di spicco della criminalità organizzata scafatese che, tra l’altro, è titolare di un’azienda che vende automobili. L’uomo ha attivato indagini in proprio e ha scoperto gli autori del furto. Si è presentato di persona al momento dello scambio e non è stato certamente morbido con il ladro che le ha prese di santa ragione. Il capo della banda si è giustificato dicendo che, quando la macchina era stata rubata, nessuno avevano notato che intorno alla targa c’era il marchio della concessionaria dell’uomo.

L’ordinanza delle misure cautelari sono state emesse dal giudice per le indagini preliminari Luigi Levita su richiesta del procuratore Centore e del sostituto Angelo Rubano. Ad operare sul campo i carabinieri di Scafati e il nucleo radiomobile di Nocera.   

carabiniericavallo di ritornocriminalità organizzata. whatsappNocera Inferioreprocura della repubblica
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Nello Ferrigno

articolo precedente
Nocera come Vienna, arriva il “ring viario”
articolo successivo
Troppo vicino alla chiesa, il Comune chiude il bar “H24”

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Nocera Superiore, tamponi negativi per dieci...

Servalli e Senatore, “nessun abuso”

Contributi Inps, indagine su Servalli e...

Gli ambientalisti ” fognature rispettare la...

Gori “un altro tassello per superare...

Nocera Inferiore, fognature “verso il disinquinamento”

Nocera Inferiore, file di auto per...

Nocera Superiore, scuola chiusa sino al...

Covid, contagio a scuola Cuofano non...

Nocera Inferiore, ripulita l’area Beton Cave...

Gori bilancio sostenibilità
II Istituto comprensivo Nocera Inferiore
ccaseificio podere dei leoni
Agrisem
Della Porta Casa
pasticceria Magi Nocera
Odcec Nocera

Articoli recenti

  • Nocera Superiore, tamponi negativi per dieci della polizia locale

    26 Gennaio 2021
  • Servalli e Senatore, “nessun abuso”

    26 Gennaio 2021
  • Contributi Inps, indagine su Servalli e Senatore

    26 Gennaio 2021
  • Gli ambientalisti ” fognature rispettare la tabella di marcia”

    25 Gennaio 2021
  • Gori “un altro tassello per superare l’emergenza ambientale”

    25 Gennaio 2021
Olimpia Village palestra
Caldarelli
Francesco Scarfò

Social Networks

Facebook Instagram Linkedin Youtube Email
Istituto D'Agosto
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Linkedin Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Umberto I, consegnate le prime dosi di vaccino

    30 Dicembre 2020
  • De Luca “comportiamoci come se ci fosse il lockdown”

    6 Novembre 2020
  • Mercato ortofrutticolo, “ora la nuova società”

    19 Ottobre 2020

Riflessione

  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020
  • Il sacrificio di Marcello Torre

    11 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy