Novità nella convenzione tra il Comune di Nocera Inferiore e la Multiservizi per una città più pulita. Ci vuole anche l’aiuto dei cittadini
Dal prossimo 1° ottobre, nelle strade di Nocera Inferiore, non si dovrebbero più vedere i residui dei rifiuti che possono fuoriuscire dalle buste mentre gli operatori della Nocera Multiservizi le caricano sui camion. Nel nuovo accordo con il Comune di Nocera Inferiore, il precedente scade il 30 settembre, è previsto che l’addetto alla raccolta deve anche pulire dai residui la strada o il marciapiede. Sembra poco, ma se si moltiplica quell’angolo di città per cento e ancora cento sino a raggiungere tutti i punti dove i cittadini depositano le buste con la spazzatura, ci si rende conto che è un grosso passo in avanti nella pulizia della città.
Questa è una delle novità della nuova convenzione tra Comune e azienda. L’accordo arriverà in consiglio comunale entro la seconda metà del mese di settembre. La convenzione attualmente è in proroga e dovrà essere validata dall’assemblea comunale. Nel frattempo la Multiservizi, di cui il Comune è proprietaria, ha potuto approvare il bilancio e il nuovo piano industriale.
Ma le novità non sono finite. La gestione dell’isola ecologica di Fosso Imperatore passerà alla Multiservizi che dovrà garantire maggiore flessibilità nell’apertura agli utenti. Oggi, infatti, si segue il calendario di lavoro dei dipendenti comunali. L’azienda, nel frattempo, è impegnata anche sul fronte del potenziamento dell’organico, attualmente carente, e l’ampliamento della flotta degli automezzi. Per Nocera Multiservizi le aspettative future sono diverse, non solo la nuova convenzione ma anche l’obiettivo di imporsi come azienda leader nel Sub Ambito nato dalla nuova normativa sulla gestione integrata dei rifiuti.