Presentata al municipio l’app “Sindaci in contatto” che informerà i cittadini in caso di emergenza o criticità, De Maio “sempre più vicini”
Quest’oggi a mezzogiorno in punto i cellulari dei cittadini della Campania è scattato IT- Alert, il sistema di allarme che avvisa in caso di criticità ed emergenze. E il Comune di Nocera Inferiore ha presentato l’app sindaci in contatto 2.0. Si tratta di una piattaforma telematica, illustrata questa mattina nella sala del Coc, Centro operativo comunale, e consentirà ai cittadini di poter essere costantemente aggiornati su possibili situazioni emergenziali che interessano una determinata zona del territorio. Uno strumento, dunque, che contribuirà a gestire in maniera più sinergia e sincronizzata le fasi emergenziali da parte della protezione civile e la macchina amministrativa.
I cittadini che si troveranno nella zona di pericolo saranno contattati in tempo reale, dove riceveranno una telefonata sulle disposizioni che verranno poi prese dal Coc. “Fondamentale allertare il cittadino nell’immediato – ha detto il sindaco Paolo De Maio -. All’interno dell’applicazione, proposta da Anci, sarà possibile trovare tutti i numeri utili e sarà possibile avere notizie sull’evolversi di determinate necessità”.
“L’app presentata questa mattina – ha sottolineato l’assessore Mimma Lamberti – vuole essere uno strumento di risposta a quella comunicazione capillare relativa alle esigenze che il territorio ci pone di affrontare. Il nostro è un territorio ad alto rischio idrogeologico e questo strumento va ad intercettare e individuare il cittadino che è interessato da una comunicazione attraverso il telefonino. Un’applicazione che va ad ampliare gli strumenti di digitalizzazione che abbiamo in organico”.
L’app sindaci in contatto 2.0, che costerà alle casse comunali poco più di 15 mila euro all’anno, sarà utile anche su altri aspetti. Infatti i cittadini, registrandosi alla piattaforma, potranno selezionare tutta una serie di servizi sui quali desiderano essere aggiornati costantemente che va dalla raccolta rifiuti, alle informazioni sulla viabilità e ai cantieri in azione sul territorio comunale, sino ad arrivare al mondo della scuola e alle politiche sociali.