In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo14°C
Fatti

Fiume Sarno: 144 denunciati in 6 mesi

by Redazione 3 Dicembre 2020
3 Dicembre 2020
carabinieri fiume Sarno

Inquinamento del Sarno, sei mesi di attività e di indagini coordinate dalla procure della Repubblica di Nocera, Avellino e Torre Annunziata

Centoquarantaquattro persone denunciate, individuati 41 scarichi abusivi, 36 perquisizioni in altrettante aziende, 57 sanzioni amministrative per un importo totale superiore a 225 mila euro. E’ il bilancio dell’attività svolta in sei mesi dai carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli con i dipendenti Nuclei Operativi Ecologici di Napoli e Salerno e dei Gruppi Carabinieri Forestali di Napoli, Avellino e Salerno per individuare le cause dell’inquinamento nel bacino idrografico del fiume Sarno.

Si tratta di una complessa e incessante campagna di controlli, anche con l’ausilio di droni, tesi a reprimere fenomeni di abbandono di rifiuti nonché di illeciti sversamenti da parte di aziende che operano nell’area. In particolare, dopo la prima fase del lockdown, le indagini sono proseguite per le ulteriori verifiche di opifici industriali, insistenti nell’alto, medio e basso Sarno, con numerosi sequestri di aziende responsabili di illecito smaltimento di rifiuti e scarichi non autorizzati di acque reflue industriali, come accertato dai militari con la collaborazione tecnica di personale dell’Arpac, sotto il coordinamento delle Procure della Repubblica di Avellino, Nocera Inferiore e Torre Annunziata.

I militari, su deleghe delle Procure, hanno eseguito anche una serie di controlli presso gli uffici di numerosi Comuni attraversati dal Sarno e dai suoi affluenti dopo le analisi delle acque effettuate dall’Arpa Campania, da cui sono emersi valori di concentrazione elevati di “escherichia coli”, eccedenti di gran lunga il limite massimo fissato normativamente, soprattutto in prossimità della foce del fiume.

Gli accertamenti condotti su questo significativo campione hanno permesso di avere conferma che le cause di inquinamento del corso d’acqua sono riconducibili a scarichi di reflui industriali effettuati illegalmente da aziende che approfittano delle piogge per scaricare le acque nere nel fiume, scarichi di acque piovane che provengono dai piazzali delle fabbriche e non trattate, scarico di reflui della rete fognaria di numerose città che ancora non dispongono di reti fognarie complete o non ancora collegate ai depuratori esistenti. Le attività di controllo sono tuttora in corso.

collettoredepuratoreFiume Sarnoinquinamentoprocura della repubblicarete fognariascarico illegale
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

articolo precedente
Strianese “Calce e Sessa forse non conoscono il loro territorio”
articolo successivo
Covid, due nuovi picchi nel salernitano

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Fiume Sarno, i Comuni firmano un...

Un milione di euro sotto il...

Avvocatella, 4 ragazze disperse tra i...

Attentato alla Gori, colpi di pistola...

Falsi certificati medici per la patente,...

Rianimatori e anestesisti, un ruolo spesso...

Nocera Inferiore, ora ospedale di II...

Scuole, a Nocera Superiore in classe...

Mamma in coma e incinta, i...

Nocera Inferiore, l’incredibile storia di Vittoria

Gori bilancio sostenibilità
II Istituto comprensivo Nocera Inferiore
ccaseificio podere dei leoni
Agrisem
Della Porta Casa
pasticceria Magi Nocera
Odcec Nocera

Articoli recenti

  • Fiume Sarno, i Comuni firmano un patto per la biodiversità

    20 Gennaio 2021
  • Un milione di euro sotto il materasso

    20 Gennaio 2021
  • Avvocatella, 4 ragazze disperse tra i boschi

    20 Gennaio 2021
  • Attentato alla Gori, colpi di pistola agli uffici di Nocera Inferiore

    19 Gennaio 2021
  • Falsi certificati medici per la patente, 20 arresti

    18 Gennaio 2021
Olimpia Village palestra
Caldarelli
Francesco Scarfò

Social Networks

Facebook Instagram Linkedin Youtube Email
Istituto D'Agosto
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Linkedin Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Umberto I, consegnate le prime dosi di vaccino

    30 Dicembre 2020
  • De Luca “comportiamoci come se ci fosse il lockdown”

    6 Novembre 2020
  • Mercato ortofrutticolo, “ora la nuova società”

    19 Ottobre 2020

Riflessione

  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020
  • Il sacrificio di Marcello Torre

    11 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy