Accordo con il vescovo, no a processione ma Madonna delle Galline fuori dal santuario nel giorno della festa
La processione della Madonna delle Galline non si farà. La decisione è stata presa dopo gli incontri avuti nei giorni scorsi tra il sindaco di Pagani, Lello De Prisco, e il vescovo della diocesi Nocera Sarno, Giuseppe Giudice. L’ultimo incontro è avvenuto nella giornata di ieri a palazzo vescovile di Nocera Inferiore. La statua della Vergine del Carmelo non attraverserà, nel tradizionale corteo religioso, le strade della città. Domenica 24 aprile, giorno della solennità, l’immagine sacra sarà esposta in piazza D’Arezzo, dinanzi al municipio, e sarà allestito un palco con copertura dove si svolgeranno le funzioni religiose.
Sempre in piazza D’Arezzo avverrà anche il tradizionale scambio di doni con la comunità dei padri missionari redentoristi, un gesto simbolico che in passato avveniva in piazza Sant’Alfonso. Ci sarà invece la storica apertura del santuario della Madonna delle Galline prevista venerdì 22 aprile con la tradizionale funzione religiosa. Ci sarà anche la festa civile, in programma il 25 aprile il concerto di Enzo Avitabile in vasca Pignataro.
Durante la conferenza stampa, tenuta questa mattina alla chiesa della Madonna delle Galline, il responsabile della forania di Pagani, don Enzo Di Nardo, insieme al sindaco De Prisco, al priore dell’arciconfraternita della Madonna delle Galline, Giuseppe Tortora, e il priore della Confraternita dell’Addolorata, Rino Buonocore, hanno illustrato anche le modalità di svolgimento degli eventi religiosi del Triduo Pasquale. La processione del Venerdì Santo non si farà. Le statue del Gesù morto e della Madonna Addolorata resteranno nelle rispettive chiese per le funzioni liturgiche previste dal Messale romano. I fedeli potranno vivere in preghiera i momenti della Passione.