In tutte le città italiane le celebrazioni del 4 novembre, giorno dell’Unità nazionale e delle forze armate. A Nocera picchetto d’onore in piazza Trieste e Trento
La pioggia non ha di certo impedito le celebrazioni del 4 novembre, solo la pandemia lo scorso anno disse no. Il sindaco di Nocera Inferiore Manlio Torquato ha deposto una corona d’alloro al monumento ai caduti di piazza Trieste e Trento per le celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. Il primo cittadino è stato accompagnato alla cerimonia commemorativa dalle maggiori istituzioni militari e civili del territorio. Erano presenti i militari dell’Esercito che hanno omaggiato con un picchetto d’onore le vittime di tutte le guerre a cui ha partecipato l’Italia. Alla cerimonia anche i gradati della locale stazione dei carabinieri, i volontari dell’associazione della Benemerita, i superiori del commissariato locale di polizia con l’associazione nazionale di polizia di stato, il corpo della guardia di finanza locale, l’associazione nazionale bersaglieri e gli agenti della polizia municipale.
Quest’anno in occasione del 4 novembre cadono quattro importanti anniversari: 160 anni dell’Unità d’Italia, 150 anni di Roma Capitale, 100 anni del trasferimento al Vittoriano della salma del Milite Ignoto, 75 anni di Repubblica. “Momenti fondamentali della nostra storia – ha scritto nel suo messaggio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – e in questo giorno il pensiero va a quanti hanno sofferto, sino all’estremo sacrificio, per lasciare alle giovani generazioni un’Italia unita, indipendente, libera, democratica”.