Domani al municipio di Nocera Inferiore calerà il velo sul Piano del traffico, rotatorie e strade per cambiare la mobilità sostenibile
Rotatorie, nuovi tronchi stradali, adeguamento di altre strade, una funicolare per raggiungere dalla villa comunale di via Solimena la sommità della collina e il Parco Fienga. E perfino il futuro svincolo autostradale dell’A3 al confine con Nocera Superiore. Sono le novità più importanti del Piano urbano della mobilità sostenibile che il Comune di Nocera Inferiore si avvia a definire.
Domani sabato 7 maggio, dalle 10, 30, nell’aula consiliare, associazioni e cittadini potranno formulare osservazioni e proposte al piano elaborato dalla Tps Pro. Alla bozza, ormai in fase avanzata, si è arrivati anche dopo aver superato una fase di ascolto dei cittadini che hanno risposto ad un quesito pubblicato lo scorso anno sul sito Internet del Comune. Nel piano del traffico non ci sono soltanto nuovi sensi unici, rotatorie e parcheggi ma anche priorità imprescindibili come il miglioramento della qualità dell’aria, la sicurezza stradale e la sostenibilità socio-economica.
Nel dettaglio le rotatorie, compresa quella che dovrà essere costruita in via Atzori all’uscita dell’autostrada A3, sono 18 rispetto all’attuale esiguo numero. Previsti nuovi tronchi stradali tra via San Pietro e via Napoli, la tanto attesa strada per arrivare alla cittadella giudiziaria su quella che era una rete ferroviaria secondaria ormai in disuso, tra via Durano e via Villanova. Ed ancora nuovi sensi di marcia. Insomma uno strumento, riferiscono i progettisti, “per migliorare la qualità della vita dei nocerini cambiandone le abitudini e ridurre il traffico”.