L’attività per ridurre il rischio di allagamenti ha raggiunto il 70 % del numero totale di caditoie presenti in città
Sono circa duemila le caditoie pulite sino ad oggi nelle strade di Nocera Inferiore. L’attività di manutenzione delle griglie è iniziata lo scorso 7 luglio. Secondo quanto riferito dal Comune l’attività svolta dalla Nocera Multiservizi ha raggiunto il 70 % del numero totale delle caditoie previste dall’attuale piano industriale dell’azienda. “È stata data priorità alle aree a criticità idraulica presenti sul territorio comunale”, ha spiegato l’assessore Nicoletta Fasanino. La pulizia serve ad evitare accumuli di acqua in vista delle piogge autunnali.
Ad oggi la pulizia è stata effettuata nelle seguenti strade e quartieri: Via Pascoli, Via Durano, Via S. Anna, Via L. D’Angiò, Via dei Ciliegi, Via dei Pozzi, Via degli Olivetani, Via s. Pasquale, Via Fedele, Via de Conciliis, Via S. Prisco, Via Casa Sasso, Via Pepe, Via R. Grimaldi, Via Balestrino, Via Sannazzaro, Via Matrognana, Via Montalbino, Via Montalbino Apostolico, Via dei Sarrasti, Via Pentapoli, Via Piccolomini d’Aragona, Via Borsellino (I,II, III traversa), Via Cafiero, Via Falcone, Via Ricco, Via V. Calenda, Via Napoli, Via Pucci, Via Rea, Via Papa Giovanni XXIII, Via I. Rossi, Via dei Filangieri, Via P. Palumbo, Via M.L.Bianchini, Via T.L. Caro, Viale S. Francesco, Via De Nicola, Via P. Pecoraro, Via F.lli Fresa, Via Anfiteatro, Via Petrosini, Via Tramontano, Via Sellitti, Via Buonoscontro, Via Cozzolino, Via Gabola, Via Canale, Via Lanzara, Via Amato, Via Dentice d’Accadia, Via L. Angrisani, Via Apicella, Via Iodice, Piazzale Cimitero, Via Petrarca, Via N.B. Grimaldi, Rione Calenda, Rione Cierro, Via Matteotti, Piazza Diaz, Corso Vittorio Emanuele, Via Fucilari, Piazza Amendola, via Atzori.
Il maltempo
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo, valido a partire dalla mezzanotte di oggi e fino alle 23.59 di domani sabato 4 settembre su tutta la Campania. Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente intensi. Possibili raffiche di vento nei temporali. Le precipitazioni potrebbero essere localmente anche molto intense, a causa dell’elevata instabilità atmosferica, che sta caratterizzando l’attuale periodo climatico; e che, spiegano dalla Protezione civile, rende difficilmente prevedibili, nello spazio e nel tempo, i fenomeni temporaleschi previsti su tutte le zone di allerta della regione e per tutta la durata dell’avviso.
I rovesci e temporali attesi saranno caratterizzati da un’elevata rapidità di evoluzione e, anche in considerazione degli scenari meteo attuali, influenzati dal cambiamento climatico in atto anche nel Mediterraneo, potranno verificarsi in più punti del territorio, con contestuale verificarsi di grandinate, fulmini e raffiche di vento, fenomeni particolarmente pericolosi e tali da determinare possibili danni alle coperture, caduta di rami o alberi.