Viaggio nel mondo dei mobili “low cost” per arredare anche con gusto, le proposte “virtuose” di Gino Mauro per superare la crisi
La crisi economica e l’inflazione hanno portato i consumatori a rivedere il loro stile di vita e le priorità di acquisto. Il fenomeno, per molti una necessità, riguarda diversi settori merceologici. Si compra con maggiore oculatezza evitando sperperi e costi elevati. In questo paniere sono finiti anche i mobili e l’arredamento in genere. Ci sono attività che hanno ben compreso le mutate esigenze. Come “Stip Ca Truov”. Il “negozio di periferia”, come ama chiamarlo il proprietario Gino Mauro, si trova in via Grotti, 32 a Nocera Superiore.
Mauro, da sempre professionista dell’arredamento, in questi giorni ha varato un’iniziativa che viene incontro alle esigenze di chi deve arredare casa o ufficio a prezzi calmierati. Con “Fuori tutto” Mauro propone sconti fino al 50 % e la concreta possibilità di fare veri e propri affari.
<<Il mio – spiega l’arredatore – è un negozio un po’ insolito dove si trovano prodotti “nuovi” di aziende plurimarche unitamente a pezzi di antiquariato – modernariato e usato selezionato, il tutto a prezzi convenienti e scontatissimi”. Gino Mauro non si ferma soltanto alla vendita ma offre una consulenza per la progettazione e l’arredo di spazi grazie alla sua esperienza nel settore dell’arredamento.
<<Ho iniziato praticamente da ragazzino – racconta – avevo 15 anni quando disegnavo spazi da arredare. Poi è diventato un lavoro, prima nell’azienda di famiglia e in seguito in altre attività di settore. Da otto anni mi sto dedicando a ““Stip Ca Truov”, un negozio, se vogliamo, anche “virtuoso” dove si propongono mobili e oggetti di buona fattura evitando che vadano in discarica, ridando loro una nuova vita consentendo ai clienti di risparmiare>>.
Da “Stip Ca Truov” si trovano non solo cose “nuove” ma mobili e oggetti di modernariato, antiquariato, shabby (trasandato chic), country che generalmente si trovano in negozi specifici. È proprio questo che contraddistingue il negozio di Mauro, un luogo dove volutamente, insieme alla proposta di arredamento casa, in periodi diversi – quindi visitandolo con una certa assiduità – ci si può imbattere in mobili e oggetti usati selezionati.
Qualche esempio? Una collezione di ceramica particolare, attrezzi di lavoro datati, mobili di antiquariato, lampadari di vari periodi, quadri di diverso genere, lampade ricostruite e di design, vecchie macchine fotografiche, apparecchi telefonici, dischi e giradischi, oggetti in vetro di Murano, antichi bauli. Non mancano oggetti particolare, anche eccentrici che vengono sottoposti all’attenzione di Gino Mauro che, poi le commercializza in conto vendita. E poi tanta disponibilità e competenza. Provare per credere.