Ieri ultimo consiglio comunale dell’era Torquato. Non solo emozioni ma anche provvedimenti importanti per la città
Scorrono i titoli di coda. E non sono mancati momenti di emozione con un pizzico di amarcord. Ieri pomeriggio a Nocera Inferiore è andato in scena l’ultimo consiglio comunale dell’era Torquato. Non solo saluti ma attenzione dell’assemblea su argomenti di una certa rilevanza come il Dup, il Documento unico di programmazione per il biennio 2022/2024. Stessa valenza per il Bilancio di previsione per l’identico periodo di tempo. L’assessore Mario Campitelli ha illustrato gli obiettivi che l’amministrazione comunale ha messo in cantiere per la parte finale dell’attività e che sono stati raggiunti e tradotti in numeri nel Bilancio. Entrambi i provvedimenti hanno avuto il via libera.
Nel suo intervento il sindaco Manlio Torquato ha voluto precisare che aver approvato le due manovre, a pochi giorni dalla fine del mandato dell’assemblea, non ha voluto rappresentare “un vincolo per la futura amministrazione, ma un sostegno per evitare una corsa contro il tempo per arrivare all’approvazione nei tempi previsti dalla normativa”.
Dai banchi dell’opposizione Tonia Lanzetta ha voluto sottolineare, pur nel rispetto dei ruoli, lo sforzo fatto dall’amministrazione di tenere sempre sotto controllo i conti, invitando la futura amministrazione a fare altrettanto. Il sindaco, piacevolmente sorpreso, ha ribadito “la correttezza sostanziale pur nell’asprezza formale” di Lanzetta. “Lei – ha detto – occupa in aula un posto a me caro (quello del padre Fulvio) che lei ha onorato per la qualità del lavoro svolto”.
Approvati anche gli altri punti all’ordine del giorno, la verifica della quantità e qualità delle aree e dei fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie, l’estinzione anticipata del prestito ordinario di 500 mila euro per attività di manutenzione del Castello del Parco e il Daspo urbano attraverso le modifiche del regolamento di polizia urbana.