In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo9°C
Campania

Come sarà il lockdown in Campania

by Redazione 24 Ottobre 2020
24 Ottobre 2020
posto di blocco covid

Gli uffici della Regione al lavoro per definire la bozza del lockdown in Campania, stop a negozi e locali, vietato uscire dai Comuni

In attesa di capire se e quando scatterà il lockdown in Campania trapelano delle notizie sulla possibile modulazione della nuova ordinanza. L’ipotesi che l’ordinanza arriverà dopo quella del governo che si appresta a varare un Dpcm atteso domenica sera. Ma se l’esecutivo si appresta a misure drastiche come il coprifuoco in tutta Italia, in Campania si studia un’ordinanza con misure durissime che riporteranno le lancette dell’orologio al marzo scorso. Con esiti che potrebbero essere imprevedibili dal punto di vista dell’ordine sociale. Gli incidenti di ieri a Napoli e le proteste in altre città della regione, potrebbero essere soltanto l’inizio di una protesta generalizzata.

Anzitutto le nuove norme del lockdown in Campania dovrebbero avere una validità di 30 o 40 giorni per arrivare sino al ponte dell’Immacolata, appena prima delle festività natalizie. Gli uffici della Regione sono lavoro da ieri per mettere a punto l’ordinanza che si rifà ad una legge del 1978 in cui il presidente della Regione può varare restrizioni in casi gravi per motivi sanitari. «Per quello che riguarda la Campania chiuderemo tutto, secondo lo schema già conosciuto ad aprile e marzo: tranne le attività essenziali e stop alla mobilità interregionale e fra comuni. Cioé quello che abbiamo fatto a marzo», ha anticipato ieri pomeriggio Vincenzo De Luca. 

Rispetto ai mesi scorsi però la Regione proverà ad alleviare lo stop. Sicuramente a farne maggiormente le spese saranno tutte le attività commerciali a cui verrebbe imposto di abbassare le saracinesche per un lunghissimo mese. O anche di più sino a 40 giorni. Deroga, ovviamente, solo per i negozi per la vendita di beni di prima necessità come alimentari, supermercati, elettronica, edicole e tabacchi. Rientrano, ovviamente nella chiusura, anche bar, ristoranti e tutti il settore del food (non è noto se questa volta il delivery verrà permesso). Vietate le uscite per studenti che dovranno accontentarsi di seguire le elezioni in remoto. E per la scuola che non torna in classe dalla settimana scorsa sarà uno stop lunghissimo. 


A rimanere al lavoro, secondo le poche informazioni che circolano in queste ore a palazzo Santa Lucia, saranno solo le attività produttive in senso stretto. Quindi le aziende di tutto i comparti produttivi, specie se legate a commesse estere, i cantieri dell’edilizia (pubblica e privata) e tutto il settore legato all’agro-alimentare. Non verranno fermati i trasporti ma con la stretta alla mobilità è ovvio che ci sarà una riduzione. Disco rosso per palestre, saune, sale bingo e, in generale, tutti i luoghi di ritrovo che possono scatenare contagi. Solo i servizi ritenuti essenziali, quindi, potranno lavorare. 


Discorso a parte il tempo libero e lo sport. Stavolta, rispetto a marzo scorso quando la Campania conobbe restrizioni più dure che altrove in Italia, dovrebbe essere permesso solo lo sport individuale ma all’alba, le uscite per attività motorie in attività singola o con qualcuno del nucleo familiare e le uscite per i bisogni degli animali domestici. 
Unica deroga, sempre riferendosi allo sport, riguarderà le squadre calcistiche di serie A e B che potranno continuare a giocare (ma con restrizioni di pubblico ancora più dure) perché i campionati sono legati a contratti e calendari federali. 

Se da ieri sera è scattato il coprifuoco alle 23 e il divieto di spostamento tra le province campane, dalla settimana prossima potrebbe scattare lo stop ai viaggi da comune a comune anche della stessa provincia. Più complicato, invece, il discorso della chiusura dei confini campani. Non potrà palazzo Santa Lucia vietare l’ingresso da altre regioni d’Italia o dall’estero ma può imporre, norme alla mano, la quarantena per chi arriva o l’obbligo del tampone. E la stessa cosa vale per chi vuole allontanarsi da questa regione. A meno che non siano i luoghi di arrivo a imporre norme restrittive. 

barcentro commercialecoprifuococovid-19disordiniGiuseppe ConteincidentiLockdownnapolipalestrepandemiaristorantisupermercatiVincenzo De Luca
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

articolo precedente
De Luca: “Legalità e aiuti a famiglie e aziende”
articolo successivo
Covid, oggi lieve calo dei contagi, 1718 positivi

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Campania, sale l’indice del contagio Covid

Covid, Rt mantiene la Campania in...

In Campania sale l’indice del contagio...

Gori, riaprono gli sportelli di Nocera,...

Covid, oggi in Campania 1.215 positivi

Vaccini dimezzati, De Luca striglia Arcuri

Ritorno a scuola, frequenza boom

In Campania aumentano i guariti al...

Scuola: Campania domani in aula anche...

Bollo auto, la Regione sospende il...

Gori bilancio sostenibilità
II Istituto comprensivo Nocera Inferiore
ccaseificio podere dei leoni
Agrisem
Della Porta Casa
pasticceria Magi Nocera
Odcec Nocera

Articoli recenti

  • Nocera Superiore, tamponi negativi per dieci della polizia locale

    26 Gennaio 2021
  • Servalli e Senatore, “nessun abuso”

    26 Gennaio 2021
  • Contributi Inps, indagine su Servalli e Senatore

    26 Gennaio 2021
  • Gli ambientalisti ” fognature rispettare la tabella di marcia”

    25 Gennaio 2021
  • Gori “un altro tassello per superare l’emergenza ambientale”

    25 Gennaio 2021
Olimpia Village palestra
Caldarelli
Francesco Scarfò

Social Networks

Facebook Instagram Linkedin Youtube Email
Istituto D'Agosto
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Linkedin Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Umberto I, consegnate le prime dosi di vaccino

    30 Dicembre 2020
  • De Luca “comportiamoci come se ci fosse il lockdown”

    6 Novembre 2020
  • Mercato ortofrutticolo, “ora la nuova società”

    19 Ottobre 2020

Riflessione

  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020
  • Il sacrificio di Marcello Torre

    11 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy