Per i campani sarà ancora obbligatorio l’uso della mascherina all’aperto. Il governatore De Luca ha firmato l’ordinanza
Resta obbligatorio in Campania l’utilizzo della mascherina all’aperto. Lo ha deciso il presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca che in giornata ha firmato l’ordinanza. Il governatore si dimostra, ancora una volta, in controtendenza rispetto alle decisioni del governo centrale. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha infatti previsto l’eliminazione, a partire da venerdì, dell’obbligo della mascherina all’aperto. La misura era stata introdotta lo scorso dicembre per fronteggiare l’onda d’urto dei contagi portata dalla variante omicron. Ma ora, visto il lento calare della curva epidemiologica, per la cabina di regia è il momento di allentare.
Ma per il governatore campano non è ancora tempo di allentamento. “A Roma pensano – ha detto De Luca – di cancellare il Covid rompendo il termometro, ma non è così. Bisogna essere – ha poi spiegato – estremamente prudenti. È chiaro che ci avviamo verso l’esaurimento di questa ondata di contagi. La situazione sta migliorando, ma sarebbe irresponsabile togliere l’uso obbligatorio all’aperto della mascherina proprio in questo momento”.
L’obbligo della mascherina, in vigore almeno sino al prossimo 28 febbraio, è valido su tutto il territorio regionale “in tutti i luoghi non isolati – ad esempio nei centri urbani, nelle piazze, sui lungomari nelle ore e situazioni di affollamento – nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all’aperto, e nei contesti di trasporto pubblico all’aperto quali traghetti, battelli, navi”. L’obbligo di mascherina resterà, inoltre, per accedere all’interno di luoghi al chiuso, come negozi e centri commerciali, e per l’utilizzo di mezzi pubblici.