In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo10°C
Campania

Smog, Avellino maglia nera in Campania

by Redazione 29 Gennaio 2021
29 Gennaio 2021
inquinamento atmosferico

Legambiente ha diffuso i dati dello smog in Campania, Avellino sta peggio di tutte le province nella classifica “Mal’aria di città 2021”

Anche in tempo di pandemia in Campania l’emergenza smog non si arresta e si cronicizza sempre di più. È quanto emerge dal report annuale Mal’aria di città 2021 di Legambiente nel quale l’associazione ambientalista traccia un doppio bilancio sulla qualità dell’aria nei capoluoghi di provincia nel 2020, stilando sia la classifica delle città fuorilegge per avere superato i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili (Pm10) sia la graduatoria delle città che hanno superato il valore medio annuale per le polveri sottili (Pm10) suggerito dalle Linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms).

Ad Avellino spetta la maglia nera con 78 giorni di sforamenti. Un record negativo per il capoluogo avellinese che si classifica al settimo posto in Italia e prima città del centro sud. Dopo il capoluogo irpino in Campania c’è Napoli con 55 giorni di superamento dei limiti, segue Benevento con 41 giorni di sforamento.

Sono di un recente studio europeo, pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, i dati sulla mortalità correlata all’inquinamento atmosferico e sulla stima di decessi annuali prevenibili a causa dell’inquinamento atmosferico. Lo studio, pubblicato nei giorni scorsi, colloca Avellino, Caserta, Napoli e Salerno, tra le prime 150 per mortalità legate al PM2.5 e tra le prime 300 per il biossido di azoto. Lo studio ha evidenziato, inoltre, come con una riduzione delle contrazioni del PM 2.5 fino ai valori suggeriti dall’Oms, avrebbe evitato circa 1500 decessi all’anno legati all’esposizione da questo inquinante, la maggior parte concentrati a Napoli (1352 decessi all’anno).

Per Legambiente è urgente intervenire in maniera rapida con misure efficaci affrontando il problema in modo strutturale e con una pianificazione adeguata e incrociando due temi cruciali: quello della mobilità sostenibile e dell’uso dello spazio pubblico e della strada prevedendo interventi ad hoc che, se integrati insieme ad altre misure riguardanti il settore del riscaldamento e dell’agricoltura, potranno portare benefici immediati e duraturi.

Fiume SarnoinquinamentoLegambientemoratlitàOmspolveri sottilismogtumori
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

articolo precedente
Vandali in azione, prese di mira le fioriere
articolo successivo
In Campania aumentano i guariti al Covid 19

POTREBBE PIACERTI ANCHE

La Campania si veste di rosso

Agro nocerino, nuovo aumento dei contagi

Covid, “inevitabile la zona rossa”

Covid, nell’Agro nuovo picco di positivi

Covid, in Campania torna a calare...

In piena terza ondata, i contagi...

La Campania supera il muro dei...

Contagi ancora in aumento, la curva...

De Luca firma, scuole chiuse fino...

Ancora un aumento, rischio zona rossa

Agrisem sementi
Gori bilancio sostenibilità
Della Porta Broker Casa
Odcec Nocera
Caldarelli cerimonia
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Articoli recenti

  • Scafati nella morsa del virus

    5 Marzo 2021
  • Truffe anziani, a una 94enne anche la fede nuziale e migliaia di euro

    5 Marzo 2021
  • Scarichi abusivi, controlli e sanzioni

    4 Marzo 2021
  • Vaccinazione per la scuola, si comincia domattina

    4 Marzo 2021
  • Vaccini a scuola, troppi dubbi tra residenza e luoghi di lavoro

    4 Marzo 2021
Istituto D'Agosto
studio ingegneria scarfò
Orologi Altanus

Social Networks

Facebook Instagram Youtube Email
Graal ristorante
condor logo

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Instagram Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Scarichi abusivi, controlli e sanzioni

    4 Marzo 2021
  • Rifiuti tossici interrati, 14 arresti

    22 Febbraio 2021
  • La città tra storia, arte, cultura e suggestioni

    12 Febbraio 2021

Riflessione

  • Nebbia in Val Padana, anzi no sull’Agro nocerino

    26 Febbraio 2021
  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency