Tra i siti che resteranno aperti a Pasqua c’è anche il museo della Valle del Sarno, ingresso gratuito fino a martedì
I musei italiani apriranno le loro porte ai visitatori nel fine settimana di Pasqua. Il ministero della Cultura ha infatti promosso l’evento “Pasqua 2023” volto a rendere fruibili i principali siti culturali durante le vacanze a turisti e famiglie.
Un’occasione per trascorrere “una giornata nel verde dei giardini storici, nella storia millenaria dei siti e parchi archeologici, nella spiritualità suggestiva delle certose, tra le collezioni d’arte dei musei e panorami indimenticabili”. Quindi anche un modo per concedere l’opportunità a chi è impossibilitato tra scuola e lavoro a poter godere di tali bellezze, e di vivere le festività pasquali all’insegna della cultura prima di sedere a tavola.

Ad attendere visitatori nell’Agro nocerino è il Museo nazionale Valle del Sarno, che ha sede nell’omonima città in via Cavour. Al suo interno sono custoditi numerosi reperti riportati in luce nel territorio che vanno dal Neolitico al Medioevo: armi, gioielli, vasellame e così via. Tra i reperti più interessanti e ben conservati figura una pittura funeraria raffigurante il “ritorno del guerriero accolto dalla famiglia”. La collezione esposta è molto variegata e ricca e quindi la visita all’interno delle stanze settecentesche risulta molto suggestiva e consigliata a chi intendere conoscere la storia antica della Valle del Sarno.
Il Museo Valle del Sarno sarà aperto domenica dalle ore 9 alle ore 14, l’ultimo ingresso è fissato alle 13:30 mentre martedì 11 aprile resterà aperto dalle 9 alle 19. L’ingresso è gratuito. Altri siti cui sarà possibile visitare sono gli scavi di Pompei ed Ercolano, la villa romana a Minori, il Museo archeologico di Eboli e la certosa di Padula.