Una nuova realtà dedicata a coloro che soffrono dello spettro dell’autismo arricchirà il centro sociale “Casa di Wilma”
Un luogo per essere più vicini a una realtà di nome autismo che costringe a misurarsi con una vita di paure e ostacoli. A Roccapiemonte venerdì pomeriggio sarà inaugurato il primo sportello d’ascolto su una tematica sempre più attuale. Il centro sarà ospitato presso “Casa di Wilma”, un luogo aperto alla socialità e all’accoglienza inaugurato nell’ottobre 2021.
“Apriamo un’altra finestra – ha dichiarato il sindaco Carmine Pagano – per il sociale e per i cittadini del territorio che necessitano di attenzioni specifiche. Con la collaborazione fattiva del mondo delle scuole, dell’associazionismo – tra cui l’associazione Segnali di vita, la cooperativa sociale Autismo e Aba – e grazie alla presenza di esperti esponenti del settore, con lo sportello di ascolto per l’autismo cercheremo di fornire supporto alle persone affette dallo spettro autistico e alle loro famiglie”.