A Nocera Inferiore sono in corso i lavori per abbattere le barriere architettoniche e adeguare i transiti pedonali per le persone non vedenti
Sono undici i punti critici di attraversamenti pedonali evidenziati dal Piano urbano mobilità sostenibile che mettono a dura prova le persone con disabilità. Un’analisi che presto porterà l’amministrazione comunale di Nocera Inferiore ad abbattere le barriere architettoniche individuate. Il costo complessivo dei lavori, pari a oltre 50 mila euro, permetterà dunque a persone non vedenti o ipovedenti di poter attraversare la strada in piena sicurezza.
“Sono stati compiuti – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Gianluca Perna – i primi lavori per creare le discese dai marciapiedi in prossimità degli attraversamenti e ora è in corso l’installazione di percorsi tattili adatti alle persone non vedenti o con difficoltà visive (ipovedenti). Si tratta di guide tattili antiscivolo che segnalano i passaggi”. “Necessaria la ricognizione dello stato degli attraversamenti e l’intervento per abbattere le barriere architettoniche – ha detto il sindaco Paolo De Maio -. Un altro segnale dell’amministrazione di attenzione per i cittadini diversamente abili”.
I punti critici evidenziati sono: attraversamenti: via Dodecapoli Etrusca – via Rea; via Rea – via Pucci – via Lucarelli; via Pucci – via Marconi – via G.B. Vico; via Petrarca; via Villanova; via Napoli – via Astuti; via Atzori – incrocio Sant’Angelo in Grotta; via Atzori uscita A3; via Atzori – Rione Calenda; via Atzori c/o negozio D’Agosto; via Atzori – via Catello Ferreri.