A Nocera Inferiore l’amministrazione De Maio vara un progetto per difendere la città da alluvioni e frane
Occhi elettronici e sensori per prevenire la sicurezza in città in caso di alluvioni. Presto l’unità operativa del Coc, il centro operativo comunale di protezione civile di Nocera Inferiore, potrà contare della dotazione di ulteriori strumenti per contrastare il rischio idrogeologico. L’amministrazione comunale ha approvato l’acquisto di cinque telecamere che verranno posizionate lungo le zone fluviali ad alto rischio esondazione. Un modo, dunque, per monitorare in tempo reale il territorio nei giorni di maltempo e tenere sotto controllo la portata dei corsi d’acqua che con le abbondanti piogge possono ingrossarsi e determinare fenomeni di esondazione. Le apparecchiature video, costate al Comune poco meno di 15 mila euro, saranno collegate direttamente alla sala del Centro operativo comunale per permettere un rapido intervento in caso d’emergenza.
Non solo monitoraggio dei torrenti. L’amministrazione comunale è pronta a installare lungo le zone pedemontane quattro sirene che suoneranno nel caso di pericolo frane o colate di fango. I sensori acustici, collegati alla sala video della protezione civile comunale, entreranno in funzione in caso di allarme rosso, per mettere l’evacuazione delle famiglie che vivono lungo la fascia pedemontana. La spesa che sosterranno le casse comunali per l’installazione dei sensori non supererà i 2 mila euro. I dispositivi, infatti, sono già in dotazione del Comune.
“Stiamo lavorando d’anticipo per prevenire situazioni di emergenze – ha detto il sindaco Paolo De Maio. Nei giorni scorsi insieme agli altri sindaci del comprensorio, abbiamo incontrato in Regione il vicepresidente Fulvio Bonavitacola per programmare una serie d’interventi. Settimana prossima, invece, il Consorzio di bonifica comprensorio Sarno avvierà l’intervento di ricognizione dei torrenti, provvedendo alla sistemazione degli argini e alla pulizia del letto del fiume. Infine – ha concluso De Maio – ci stiamo concentrando anche sulle convenzioni da siglare con tutte le associazioni di protezione civile attive sul territorio che ringrazio, come sempre, per il loro costante operato”.