In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo7°C
Fatti

Covid, da Nocera allarme App Immuni

by Nello Ferrigno 15 Novembre 2020
15 Novembre 2020
Immuni

Un team di ricercatori nocerini ritengono che l’App Immuni possa essere violata. L’applicazione consente di avvisarci sul telefonino se siamo stati a contatti con persone positive al Covid

Da sinistra in senso orario Biagio Pepe, Mario Ianulardo e Vincenzo Iovino

“L’app Immuni non è immune”. Lo sostengono dopo alcuni studi e simulazioni due giovani nocerini, Vincenzo Iovino, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria elettrica e matematica dell’Università di Salerno e Biagio Pepe, tecnico informatico -elettronico con il supporto dell’avvocato Mario Ianulardo, specializzato in Diritto penale dell’Informatica. Con una spesa di pochi euro hanno fatto le pulci all’applicazione italiana di “contact tracing” adottata dal Governo italiano per tracciare i positivi al Covid-19 e allertare le persone con cui sono state a contatto. Immuni, scaricata sul proprio telefonino, avverte con una notifica che ci si è trovati a stretto contatto con una persona risultata positiva al virus del Covid-19 e lo avverte del potenziale rischio di essere stato contagiato. “Questa tecnologia – spiegano gli ideatori dell’app – non consente di raccogliere dati sull’identità o la posizione dell’utente”.

Il rischio dei falsi allarmi

Per il team nocerino, invece, i rischi sono altri. Malintenzionati potrebbero generare falsi “alert” di contatto con soggetti infetto, ciò avrebbe ripercussioni sull’uso dei dati sanitari ai fini statistici e si assisterebbe a un errato aumento del numero dei “soggetti a rischio contagio” con conseguente, preoccupante, allarme sociale. C’è di più, l’attacco informatico, progettato ed eseguito in periodo di elezioni, potrebbe influire sulla decisione degli elettori di non recarsi al seggio oppure determinare la chiusura precauzionale di scuole, stadi, vasti luoghi di aggregazione sociale.

Ed ancora, il messaggio di“alert” del possibile contagio che appare sul cellulare, potrebbe essere utilizzato per giustificare assenze sul luogo di lavoro. La tecnologia che ha consentito a Iovino e Pepe di “evidenziare la vulnerabilità di Immuni”, si chiama “replay attack”. E l’applicazione italiana non è l’unica a correre questi rischi. “Le possibilità di attacco – ha detto Iovino – sono state testate con successo anche dai ricercatori svizzeri Serge Vaudenay e Martin Vuagnoux sull’App SwissCovid, basata anch’essa sulle stesse tecnologie di AppImmuni, cioè il sistema di exposure notification di Google e Apple”.

“La finalità della diffusione della ricerca portata a termine – ha spiegato l’avvocato Ianulardo –  è solo quella di sensibilizzare i soggetti e le autorità competenti a prendere in seria considerazione la concreta possibilità che malintenzionati, grazie all’uso di replay attack, tra l’altro realizzabile con tecnologia a basso costo, generino falsi allarmi di contatto con soggetti infetti”. Per realizzare la simulazione dell’attacco informatico, sottolineano i ricercatori, non si è fatto alcun ricorso all’uso illecito delle tecnologie “ed è doveroso precisare che la simulazione non persegue finalità illecite né, tantomeno, la sua divulgazione dovrà essere considerata come un messaggio di istigazione a delinquere”.

“Così violano Immuni”

“Con molta franchezza – ha precisato Ianulardo – preme evidenziare che un’applicazione, utilizzata in una fase d’emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale, dovrebbe risultare del tutto immune da attacchi informatici esterni e ciò proprio a tutela della salute pubblica e dell’interesse individuale. L’utilizzo improprio ed illecito di tali metodologie può portare a conseguenze molto gravi specie nel caso di attacco massivo verso un numero indeterminato di persone”.

“Gli studiosi del fenomeno – ha spiegato Iovino – attraverso articoli postati su canali scientifici e i media hanno, anche di recente, tentato invano di stimolare gli sviluppatori delle App di contact tracing a rivedere e apportare le dovute correzioni al sistema BLE (Bluetooth Low Energy) utilizzato”. Nella ricerca sono stati fatti anche delle simulazioni come un attacco informatico messo a segno tra i viaggiatori in transito in un aeroporto ed altri presenti in uno stadio.

Appapplecoronaviruscovid-19googleImmunitelefoninouniversità di salerno
1
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Nello Ferrigno

articolo precedente
Asili e prime classi delle elementari riaprono il 24 novembre
articolo successivo
Sopralluogo alla caserma Libroia per Covid Residence

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Cocaina e marijuana, a Nocera Inferiore...

Torquato “alberi segni di rinascita”

Scuole superiori, si riapre tra i...

Raccolta differenziata, ora è più facile

Nocera Inferiore, terminati i lavori su...

Pagani, riapre il centro per le...

Scuole superiori, le indicazioni del prefetto

Nocera Superiore, tamponi negativi per dieci...

Servalli e Senatore, “nessun abuso”

Contributi Inps, indagine su Servalli e...

Gori bilancio sostenibilità
II Istituto comprensivo Nocera Inferiore
ccaseificio podere dei leoni
Agrisem
Della Porta Casa
pasticceria Magi Nocera
Odcec Nocera

Articoli recenti

  • Cocaina e marijuana, a Nocera Inferiore fermato un 22enne

    27 Gennaio 2021
  • Torquato “alberi segni di rinascita”

    27 Gennaio 2021
  • Scuole superiori, si riapre tra i dubbi degli studenti

    27 Gennaio 2021
  • Raccolta differenziata, ora è più facile

    26 Gennaio 2021
  • Nocera Inferiore, terminati i lavori su via Padula

    26 Gennaio 2021
Olimpia Village palestra
Caldarelli
Francesco Scarfò

Social Networks

Facebook Instagram Linkedin Youtube Email
Istituto D'Agosto
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Linkedin Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Umberto I, consegnate le prime dosi di vaccino

    30 Dicembre 2020
  • De Luca “comportiamoci come se ci fosse il lockdown”

    6 Novembre 2020
  • Mercato ortofrutticolo, “ora la nuova società”

    19 Ottobre 2020

Riflessione

  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020
  • Il sacrificio di Marcello Torre

    11 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy