In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo13°C
Fatti

Inquinamento del Sarno, “si torna in piazza”

by Redazione 12 Settembre 2020
12 Settembre 2020
Rifiuti Fiume Sarno

Dopo le elezioni i comitati Uniti per il Sarno torneranno “in piazza” per la questione inquinamento del Sarno”. Primo appuntamento il 25 settembre

Aquamundi

Immediatamente dopo le elezioni ripartirà l’azione delle associazioni che chiedono interventi mirati per il disinquinamento del fiume Sarno e dei suoi affluenti. Manifestazioni nelle piazze e finanche davanti alla sede della giunta regionale della Campania a Napoli, hanno riportato l’attenzione su un problema vecchio di decenni e mai definitivamente risolto. Complice il periodo di chiusura delle fabbriche durante la fase iniziale dell’emergenza Covid, i corsi d’acqua erano tornati ad essere quasi puliti. Poi tutto è tornato alla normalità, cioè a fiumi che trasportano veleni.

L’appuntamento

C’è già un primo appuntamento, venerdì 25 settembre alle ore 19,30, al convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, organizzato da Aquamunda – Uniti per il Sarno. “Purtroppo – spiegano gli attivisti – durante questo periodo le cose sono andate come tutte le estati. Le nostre città sono diventate invivibili e la siccità, di certo, non ha aiutato. Sicuramente ci sono stati alcuni interventi da parte delle forze dell’ordine, ma non sono bastati a evitare la tragica situazione estiva. Purtroppo, come abbiamo evidenziato, il disinquinamento del fiume richiede l’intervento di più istituzioni e che tutte lavorino allo stesso progetto”.

“Sarno, il dio offeso” è il libro di Alfonso Catalano e Luigi Di Pace che denuncia il degrado del fiume

Le associazioni, sono oltre 50 ora riunite in un coordinamento, chiedono il supporto dei cittadini. “In questa situazione – sottolineano – è indispensabile per tenere alta l’attenzione e non ricadere in quel sonno colpevole che ci ha portato a questo degrado. È in questa direzione che vogliamo andare, riprendendo la nostra attività di sensibilizzazione al termine del momento elettorale e cercando la partecipazione e l’impegno di tutti”.

Il disastro Cavaiola

Intanto continuano ad arrivare segnalazioni da parte dei cittadini che lamentano i miasmi insopportabili che arrivano dai torrenti. Il riferimento è a Nocera Inferiore nel tratto attraversato dal torrente Cavaiola. Un gruppo di cittadini residenti in via Atzori, l’ex Statale 18, nella zona al confine con Nocera Superiore, hanno denunciato “un continuo sversamento di acque, probabilmente di scarichi, che alimentano una puzzolente palude nel torrente Cavaiola ormai prosciugato da anni”. Le acque, infatti, sono deviate nel collettore fognario di Nocera Superiore. Il torrente, dunque, è alimentato esclusivamente dalle acque nere provenienti dalle abitazioni e, probabilmente, da scarichi abusivi di piccole fabbriche e laboratori artigianali. Lo stesso problema è presente anche nel tratto urbano del Cavaiola, via Gelsi, via Matteotti, via Pucci sino alla confluenza con il torrente Solofrana nell’Alveo Comune Nocerino.  

aquamundaCavaiolaFiume Sarnoinquinamentola fine della vergognasolofranauniti per il Sarno
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

articolo precedente
Vincenzo Petrosino “è il momento di provarci”
articolo successivo
Covid oggi 70 guariti in Campania, 103 i nuovi casi

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Roccapiemonte, sindaco e comandante vigili positivi...

Nocera Inferiore, De Luca e Torquato...

Fiume Sarno, i Comuni firmano un...

Un milione di euro sotto il...

Avvocatella, 4 ragazze disperse tra i...

Attentato alla Gori, colpi di pistola...

Falsi certificati medici per la patente,...

Rianimatori e anestesisti, un ruolo spesso...

Nocera Inferiore, ora ospedale di II...

Scuole, a Nocera Superiore in classe...

Gori bilancio sostenibilità
II Istituto comprensivo Nocera Inferiore
ccaseificio podere dei leoni
Agrisem
Della Porta Casa
pasticceria Magi Nocera
Odcec Nocera

Articoli recenti

  • Roccapiemonte, sindaco e comandante vigili positivi a Covid

    21 Gennaio 2021
  • Nocera Inferiore, De Luca e Torquato aprono il cantiere della rete fognaria

    21 Gennaio 2021
  • Fiume Sarno, i Comuni firmano un patto per la biodiversità

    20 Gennaio 2021
  • Un milione di euro sotto il materasso

    20 Gennaio 2021
  • Avvocatella, 4 ragazze disperse tra i boschi

    20 Gennaio 2021
Olimpia Village palestra
Caldarelli
Francesco Scarfò

Social Networks

Facebook Instagram Linkedin Youtube Email
Istituto D'Agosto
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Linkedin Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Umberto I, consegnate le prime dosi di vaccino

    30 Dicembre 2020
  • De Luca “comportiamoci come se ci fosse il lockdown”

    6 Novembre 2020
  • Mercato ortofrutticolo, “ora la nuova società”

    19 Ottobre 2020

Riflessione

  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020
  • Il sacrificio di Marcello Torre

    11 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy