In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo11°C
Fatti

Lotta al Covid, l’importanza dei test e del rapporto pubblico-privato

by Redazione 24 Novembre 2020
24 Novembre 2020
covid

Il caso Villa dei fiori che effettua i test in autonomia. “Siamo autonomi grazie ad un investimento e alla formazione del personale per i tamponi

“Questi test potrebbero dare un colpo decisivo al virus”. A dirlo è stato il professor Burioni, ospite di Fabio Fazio. Quelli a cui si riferisce sono i cosiddetti test rapidi antigenici. Test che, ha spiegato Burioni, hanno il vantaggio di individuare solo le persone contagiose e di farlo in pochissimo tempo. Ne parliamo con Carmine Lamberti, direttore sanitario del centro di riabilitazione Villa dei Fiori di Nocera Inferiore (200 dipendenti, circa 400 pazienti) perché in questa struttura si sono dotati delle attrezzature per effettuare autonomamente i test rapidi.

Covid Villa dei fiori
Villa dei fiori

“Diciamo subito – ci dice Lamberti – che la battaglia al Covid è tanto complessa quanto prioritaria, ognuno deve fare la propria parte con la massima responsabilità”. “Nei giorni scorsi – informa- l’Asl Salerno ha fatto i tamponi molecolari a dipendenti e pazienti del nostro centro, li ripeterà ogni mese. L’Asl è impegnata al massimo, sta lavorando benissimo, e ogni critica in questo senso sarebbe quanto meno ingiusta. Ma non può essere lasciata sola ad affrontare un lavoro che è decisivo quanto difficile”.

Per questo avete deciso di diventare autonomi nel poter fare i test? “Esatto. Abbiamo investito nell’acquisto delle attrezzature e nella formazione del personale con la volontà di essere una struttura “Covid free”. Che vuol dire?  “Ovviamente non vuol dire – risponde Lamberti – che non possa capitare anche da noi un caso di Covid, ma che siamo in grado di individuarlo con la massima tempestività aggiungendo ai test mensili della Asl i nostri test rapidi effettuati con periodicità ravvicinata, settimanale e quindicinale, oltre che ad ogni minimo sospetto. E quindi di applicare immediatamente tutte le procedure che impediscono il contagio e la creazione di qualsiasi focolaio, dalla verifica con il test molecolare al tracciamento dei contatti fino all’isolamento”.

Quanto ci vuole per la risposta del test rapido? “Circa trenta minuti”. In questo modo si crea una sorta di sbarramento per il virus. “Sì, è così. Perché nella lotta al Covid ci sono due fattori determinanti, il primo è la tempestività della scoperta di chi è contagioso, il secondo è l’adozione immediata delle misure che bloccano il contagio. Affinché ciò sia possibile però serve, lo ripeto, uno spirito di collaborazione tra tutti i soggetti in gioco”. Pubblici e privati? “Certo. È proprio il lavoro in osmosi con l’Asl uno dei dati da sottolineare. Come abbiamo sempre detto il privato non può delegare al pubblico ciò che è in grado di fare, deve assumersi le proprie responsabilità. A tutela dei priori pazienti, dei propri dipendenti e del bene comune”.  Il tutto, naturalmente, aspettando il vaccino.   

asl salernodistretto 60riabilitazionetamponi covid-19test diagnosticivilla dei fiori
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

articolo precedente
Domani i piccoli tornano a scuola. Anzi no
articolo successivo
Nocera Inferiore, le scelte del Partito Democratico

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Fiume Sarno, i Comuni firmano un...

Un milione di euro sotto il...

Avvocatella, 4 ragazze disperse tra i...

Attentato alla Gori, colpi di pistola...

Falsi certificati medici per la patente,...

Rianimatori e anestesisti, un ruolo spesso...

Nocera Inferiore, ora ospedale di II...

Scuole, a Nocera Superiore in classe...

Mamma in coma e incinta, i...

Nocera Inferiore, l’incredibile storia di Vittoria

Gori bilancio sostenibilità
II Istituto comprensivo Nocera Inferiore
ccaseificio podere dei leoni
Agrisem
Della Porta Casa
pasticceria Magi Nocera
Odcec Nocera

Articoli recenti

  • Fiume Sarno, i Comuni firmano un patto per la biodiversità

    20 Gennaio 2021
  • Un milione di euro sotto il materasso

    20 Gennaio 2021
  • Avvocatella, 4 ragazze disperse tra i boschi

    20 Gennaio 2021
  • Attentato alla Gori, colpi di pistola agli uffici di Nocera Inferiore

    19 Gennaio 2021
  • Falsi certificati medici per la patente, 20 arresti

    18 Gennaio 2021
Olimpia Village palestra
Caldarelli
Francesco Scarfò

Social Networks

Facebook Instagram Linkedin Youtube Email
Istituto D'Agosto
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Linkedin Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Umberto I, consegnate le prime dosi di vaccino

    30 Dicembre 2020
  • De Luca “comportiamoci come se ci fosse il lockdown”

    6 Novembre 2020
  • Mercato ortofrutticolo, “ora la nuova società”

    19 Ottobre 2020

Riflessione

  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020
  • Il sacrificio di Marcello Torre

    11 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy