Confermato il programma religioso, alle 18 la Santa Messa al santuario di Materdomini e lo scambio del Majo e dei doni
La pioggia ha condizionato l’antica Festa del Majo. Non ci saranno, questo pomeriggio, i tradizionali cortei storici da Nocera Superiore e Roccapiemonte che rievocano gli avvenimenti millenari che hanno portato alla consacrazione del tempio alla Mater Domini, avvenuta da Papa Niccolò II il 1 maggio del 1061. Le due processioni sarebbero dovute partire dalla parrocchia di San Michele Arcangelo di Croce Malloni e da parco Antonietta.
Rimane invariato il programma religioso. Alle ore 18 la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di Materdomini, celebrazione che segna anche l’inizio del mese Mariano. Subito dopo ci sarà lo scambio dei Maj e delle targhe e vedrà la presenza dei sindaci Giovanni Maria Cuofano e Carmine Pagano, accolti dal rettore del santuario Frà Andrea Mazzocchi.