Sono iniziati gli esami di maturità 2022, oggi prova di italiano tra Pascoli, Segre, Verga e Parisi. La riflessione sul Covid
Maturità 2022, fra le 7 tracce proposte per il tema di italiano, figurano per la comprensione e analisi e interpretazione di una poesia delle Myricae di Giovanni Pascoli «La via ferrata» e per l’analisi di un testo argomentativo «La sola colpa di essere nati» di Gherardo Colombo e Liliana Segre: queste due delle tracce proposte ai ragazzi che stanno sostenendo la prova scritta di italiano per la maturità.
Una novella di Giovanni Verga «Nedda, Bozzetto siciliano» è una delle sette tracce proposte dal ministero dell’Istruzione ai maturandi. Nella novella «Nedda» la protagonista intreccia una relazione con Janu, un giovane contadino che ha contratto la malaria. La ragazza resta incinta – nascerà una bambina – e lui promette di sposarla ma muore poco dopo per un incidente sul lavoro. Al maturando viene chiesto di rispondere ad alcune domande, di sintetizzare il testo, di fare collegamenti e confronti riguardanti il tema degli ‘ultimi’, ricorrente nella letteratura del XIX secolo.
E ancora, viene proposto un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021. Giovanni Pascoli non faceva parte dei temi della maturità da 20 anni.
Una delle tracce di testo argomentativo, Tipologia B, ha come protagonista Giorgio Parisi, recente premio Nobel per la Fisica, con un passaggio di un suo discorso sui cambiamenti climatici tenuto alla Camera dei Deputati nell’ottobre del 2021, in vista della Cop26, la Conferenza Onu sul clima. Lo segnala il sito Skuola.net.
La traccia sull’attualità
La pandemia entra nell’esame di maturità grazie alla tipologia C che viene proposta agli studenti e che riguarda l’attualità. Ai maturandi è stato infatti proposto un testo tratto da Luigi Ferrajoli «Perchè una Costituzione della Terra?». Vera Gheno, Bruno Mastroianni, “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello”, in cui al centro c’è il mondo dei social network. Una traccia dell’esame di maturità è la comprensione e l’analisi di un testo tratto da Oliver Sacks «Musicofilia». Si chiede anche un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani.