La dirigente scolastica, Staiano ha deciso di prolungare la didattica a distanza nel plesso De Lorenzo. Torquato ” insieme per la sicurezza”
Il plesso scolastico che ospita la scuola elementare ex via Fava e la scuola media Giuseppe De Lorenzo resterà chiuso agli alunni e ai docenti “fino a nuova comunicazione”. Lo ha deciso la dirigente scolastica del II Istituto comprensivo di Nocera Inferiore, Teresa Staiano. La didattica in presenza doveva riprendere domani mattina dopo tre giorni di sospensione a causa di un contagio che ha determinato da parte dell’Asl la messa in quarantena di una classe della scuola primaria, di sei classi della scuola secondaria e di sei docenti.
Nel provvedimento la dirigente sottolinea “doveroso attendere i risultati dello screening con tampone molecolare promosso dal Comune di Nocera Inferiore di concerto con il Dipartimento di prevenzione dell’Asl, cui in data odierna si è sottoposto volontariamente il personale docente e Ata della sede De Lorenzo così come non sono esclusi eventuali nuovi provvedimenti che dovessero essere assunti dalle competenti autorità”.
La professoressa Staiano ha anche sottolineato che “il diritto all’istruzione attraverso la continuità dell’azione didattica nella sede De Lorenzo non si è mai interrotta grazie all’attivazione immediata della didattica a distanza che ha consentito alle classi di poter continuare il percorso formativo con i propri docenti, pur se in condizione di quarantena”. “Con questo provvedimento – ha continuato la preside – viene assicurato il diritto all’istruzione”.
Torquato “sinergia per garantire sicurezza”
“Lo screening anti-covid sul personale scolastico è in corso in maniera continuativa”, ha detto il sindaco Manlio Torquato. “L’ amministrazione comunale, la scuola e l’ Asl – ha sottolineato – lavorano costantemente per garantire sicurezza”.
L’ esecuzione dei test effettuati sino ad oggi ha permesso di sottoporre a tampone 600 persone tra coloro che volontariamente hanno aderito alla campagna di prevenzione. Sono state quattro le date in cui si è proceduto alle operazioni di screening. Ogni data ha coinvolto 150 persone.
“L’ amministrazione comunale – ha sottolineato il sindaco – ringrazia per la collaborazione la Protezione civile comunale e il Consorzio di bonifica. Il loro impegno, unito a quello costante del Dipartimento di Prevenzione dell’ Asl Salerno, permette di garantire lo svolgimento delle operazioni di screening in maniera coordinata, organizzata e sicura”.