Domani sera al Teatro Diana la prima nazionale del film “Till the last drop” che vede protagonisti anche gli attivisti di Controcorrente
Il Teatro Diana di Nocera Inferiore ha fatto registrare, in poche ore, il tutto esaurito per la prima nazionale di “Till the Last Drop” (Fino all’ultima goccia), il docufilm prodotto da Warner Bros Discovery che affronta il dramma dell’inquinamento delle acque. Tra i protagonisti della pellicola, con proiezione alle ore 19.30, anche il fiume Sarno. Il film, diretto dalla regista polacca Ewa Ewart che sarà presente in sala, coinvolge sei nazioni, Polonia, Italia, Canada, Albania, Olanda e Svizzera, racconta per ognuna la storia di un “Fiume Simbolo” – in positivo o in negativo – e l’impatto che ha sulla vita delle persone che vivono a contatto con esso.
A raccontare il dramma dell’inquinamento del fiume Sarno è l’associazione Controcorrente, presente alla premiere mondiale dello scorso marzo a Varsavia che ha collaborato alla realizzazione del progetto cinematografico volgendo i riflettori sul torrente Solofrana – dalla sorgente alla foce – con un particolare focus sull’impatto che l’inquinamento ha sulla vita dei cittadini dell’Agro nocerino sarnese. “Abbiamo collaborato per circa un anno – hanno spiegato da Controcorrente -alla realizzazione del docufilm internazionale sulla salute delle acque fluviali raccontando le vicende del fiume Sarno e del torrente Solofrana. Fino all’ultima goccia “until the Last drop” affronta il rapporto tra persone e fiumi, costi globali e conseguenze che l’uomo in nome del progresso ha inferto ai fiumi. Conseguenze per la quali sta pagando l’attuale generazione”.
“Questo documento – hanno aggiunto – evidenzia la differenza tra uso fluviale e abuso fluviale, raccontandolo attraverso le persone legate ai fiumi: vita, quotidianità, impegno sociale di chi vive nei pressi di un disastro ambientale”. “La proiezione di domani sera – ha dichiarato il sindaco Paolo De Maio – sarà un’occasione importante per approfondire la questione del fiume Sarno attraverso il linguaggio cinematografico. Come amministrazione comunale – che ha voluto patrocinato la serata – stiamo lavorando e vigilando affinché non vengano disattesi gli impegni del Grande progetto fiume Sarno, intensificando le interlocuzioni con le istituzioni e rinsaldando la collaborazione con i cittadini e le associazioni”.