Il Comune di Nocera Inferiore vara un’operazione straordinaria di pulizia e sensibilizzazione per la raccolta differenziata
Obiettivo una città pulita e un salto di qualità nella raccolta differenziata dei rifiuti. L’amministrazione comunale di Nocera Inferiore ha varato l’operazione “Nocera si-cura” abbinata ad una maggiore sensibilizzazione della popolazione sulla necessità di adottare comportamenti più virtuosi in tema ambientale e informarli sul nuovo calendario della raccolta dei rifiuti in vigore dal prossimo 1° giugno. L’obiettivo è superare l’attuale soglia del 54 % per raggiungere il 65 % della differenziata. “Farlo è possibile – ha detto l’assessore Massimiliano Mercede – dobbiamo trasmettere ai cittadini che i rifiuti possono essere risorse”.
Dopo aver incontrato le associazioni, gli amministratori di condominio, il mondo della scuola, gli Ordini degli avvocati e dei dottori commercialisti, le attività produttive, la squadra dell’amministrazione comunale ha stilato un nuovo programma, che vedrà coinvolti i quartieri, le parrocchie, le scuole. C’è anche la proposta, fatta dall’ex assessore Piero De Prisco, di inserire nell’orario scolastico un’ora di educazione civica per spiegare ai ragazzi i benefici di una raccolta differenziata efficace. “Allo smaltimento dei rifiuti, oltre ai dovuti controlli – ha detto De Prisco – manca anche un anello educativo, soprattutto per gli adulti. I ragazzi potrebbero essere validi insegnanti per genitori e nonni. Chissà, un contributo allargato potrebbe essere di aiuto nel raggiungere gli obiettivi desiderati”.
L’operazione “Nocera si-cura” prevede una serie di iniziative che prenderanno il via nei primi giorni del mese di aprile sino alla fine di maggio. In tutti i fine settimana sono previste attività di diserbo e lavaggio strade nei quartieri. “Lo faremo – ha spiegato Carmen Granato, presidente della commissione Politiche per l’ambiente e l’ecologia – insieme alla Nocera Multiservizi con il coordinamento dell’ufficio Ecologia dell’Ente, per prenderci cura, tutti insieme, di ogni angolo della città”.
L’isola ecologica itinerante stazionerà nei vari quartieri, i tecnici spiegheranno ai cittadini le novità del calendario di conferimento. Chiesto anche il supporto dei parroci. La domenica, al termine della messa, ci saranno degli incontri con i fedeli per informarli sulle norme previste dal nuovo calendario e sulle modalità di differenziare la spazzatura. “Ringrazio tutti coloro che si sono resi disponibili per consentirci di promuovere una campagna di sensibilizzazione così ampia – ha detto il sindaco Paolo De Maio – stiamo lavorando senza sosta affinché le nuove regole di conferimento vengano accolte nel migliore dei modi dai cittadini. Vogliamo una città più pulita, dobbiamo impegnarci tutti insieme”.