E’ deceduto Michele Sellitti, è stato negli anni ’80 e ’90 uno dei protagonisti della politica nazionale. Domani a Nocera la camera ardente
Se n’è andato Michele Sellitti, per tutti Ninì. Si è spento questa mattina il medico e l’uomo politico nocerino. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, fu senatore nel 1983 e nuovamente eletto nel 1992 e nell’aprile del 1993 fece parte del Governo Ciampi come Sottosegretario ai Trasporti, l’anno successivo nuovamente eletto senatore sempre in quota socialisti. Il decesso stamane nella sua casa a Nocera Superiore. Aveva 86 anni.
Ninì Sellitti è stato tra gli indiscussi protagonisti della vita politica italiana e dell’Agro nocerino sarnese, esponente di punta del Partito socialista italiano. Anche nelle due Nocera ha fatto sentire il suo peso politico. Domattina al municipio di Nocera Inferiore la camera ardente per rendere omaggio al senatore Michele Sellitti e sarà aperta dalle 9.30 alle 17, orario in cui saranno celebrati i funerali nella vicina chiesa di Santa Maria del Presepe.
Il cordoglio
<<Ninì Sellitti – ha ricordato Enzo Maraio, segretario nazionale del Psi – è stato un socialista di razza. Un uomo con un altissimo senso delle istituzioni che ha lavorato, per tutta la vita, al servizio del Paese e del bene comune. Ha incarnato in modo esemplare lo spirito che muove ogni socialista, era una persona umana, generosa e la sua collocazione naturale era quella di stare tra la gente. Non è un giorno doloroso soltanto per la sua città, Nocera inferiore, ma per tutti noi socialisti che perdiamo un compagno di valore>>.
“La scomparsa di Niní Sellitti è una dolorosa perdita per la città di Nocera Inferiore. Lo dico come sindaco, ma soprattutto come Paolo”. Sono le parole di cordoglio espresse dal primo cittadino Paolo De Maio. “Da bambino – ha continuato il sindaco – ho conosciuto e apprezzato l’umanità del medico e del politico. Legato da una profonda amicizia con mio padre Franco, qualche giorno fa, Niní mi ha fatto recapitare dalle figlie un regalo e un biglietto, che oggi custodirò con ancora più affetto”.
Il sindaco di Nocera Superiore Giovanni Maria Cuofano, nell’esprimere il suo cordoglio, ha voluto ricordarlo con le sue tre passioni, “medico, Senatore della Repubblica negli anni ’80 e ’90, da giovane anche portiere della Nocerina Calcio negli anni ’50”. “Lo ricordiamo per la sua sobrietà – ha continuato il sindaco – il suo rigore, la sua intelligenza politica che gli valse la stima dell’intero arco parlamentare. Incarnava il volto umano della Politica: quella di rappresentanza vera dei territori”.
“Per uno come me che ha avuto la fortuna di conoscerlo circa cinquanta anni orsono (ospedale Villa Malta di Sarno lui già valente chirurgo e io giovane medico) non è difficile dire chi è stato Ninì”. Con queste parole che Nicola Padovano, ha voluto ricordare il senatore Sellitti. “Un uomo nobile nell’animo, nella mente e nel cuore – ha aggiunto – sia nella vita privata, professionale e politica. In quest’ultima è stato per lungo tempo un punto di riferimento per un intero territorio, sempre disponibile ad ascoltare e, ove possibile, rispondere alle richieste da qualsiasi parte venissero, incarnando in maniera impareggiabile quello spirito socialista di cui è andato sempre fiero. Ci diceva sempre che il suo mentore era il presidente Sandro Pertini”. Ninì Sellitti lascia la moglie, la signora Rosaria e le figlie Mariella e Annetta.
La foto di copertina è di Ciro Paolillo