Il birrificio Aeffe produce la birra Margherita fatta con il grano Senatore Cappelli coltivato in Cilento, regno della dieta mediterranea
La birra sposa la dieta mediterranea. L’idea è del birrificio artigianale Aeffe di Nocera Inferiore che ha deciso di produrre Margherita, una birra fatta con il grano duro Senatore Cappelli, una varietà coltivata principalmente nel Sud Italia. Quello scelto da Aeffe proviene da Trentinara, località del Cilento.
La Margherita di Aeffe è una “saison”, birra nata in Vallonia, regione di lingua francese del Belgio. Veniva prodotta nelle fattorie ed ha conservato, nel tempo, quel gusto rustico. “È una birra molto profumata – spiega il mastro birraio Pasquale Senatore – grazie anche alle spezie di cui è composta, noi aggiungiamo coriandolo, buccia d’arancia e zenzero. Si riesce, così, ad ottenere un bel bouquet floreale oltre che una buona freschezza. E ben si sposa con il nostro progetto di utilizzare il grano Cappelli. Non aggiungiamo enzimi o altri elementi chimici”.
“Durante la fase di produzione sottolinea Senatore – la birra viene trattenuta a bassa temperatura per consentire la gelatinizzazione del grano. Per questo motivo è leggermente ambrata proprio per la presenza del grano, anche se è una bionda. Ne viene fuori una birra davvero molto particolare e piacevole da bere”.
La birra Margherita con il grano Senatore Cappelli di Aeffe, come tasso alcolico si attesta a 5 gradi e mezzo. Per la sua freschezza è particolarmente gradita nel periodo estivo. Si può abbinare anche ai piatti di pesce e soprattutto alle pizze, in particolare quelle rosse.