Oggi “Perle di dolcezza” vi propone la ricetta degli struffoli, tradizionali dolci che non possono mancare sulla tavola di Natale
La telefonata è arrivata anche questa mattina. Così come vuole la tradizione, ogni anno, mia zia Annamaria, qualche giorno prima del Natale, telefona a mia madre che, puntualmente, le ridà la ricetta degli struffoli di nonna Ida. Ricetta della suocera conservata per anni gelosamente da mia mamma e che, quest’anno, per sua “gentile” concessione” condividerò con tutti voi, amiche e amici di #perledidolcezza.
In realtà ero convinta di averlo già fatto. Ero sicura, lo scorso anno, di aver scritto la ricetta delle scorzette di arancia al cioccolato e degli struffoli, dolci della tradizione natalizia nostrana, e di aver chiuso il cerchio della pasticceria di Natale, quest’anno, con la ricetta dei tartufini al cioccolato.
Ma anche questa volta è stata una telefonata a svelarmi che il pezzo forte della pasticceria natalizia “homemade” di casa Lenza riposava tranquillo nel ricettario della mamma. “Hai una buona ricetta degli struffoli? Non potendo portare un po’ in giro Benedetta e Rossella la mattina della vigilia di Natale, vorrei fare con loro gli struffoli” mi ha detto al cellulare la mia amica Pina. Le ho consigliato di andare sul blog e cercare la ricetta pubblicata lo scorso anno. E qui la scoperta: la ricetta degli struffoli non l’avevo mai pubblicata!
A Pina, mia compagna di banco del liceo e amica di vita con la quale ho condiviso e condivido ancora tutt’oggi ricordi ed esperienze, ho inviato direttamente foto della ricetta per permetterle subito di acquistare gli ingredienti. A voi invece la invio come augurio di un sereno Natale, di un Natale definito da tutti “diverso”, ma che sta a noi rendere speciale, facendo gli struffoli con i nostri figli, come faranno Pina, Benedetta e Rossella (Rossellina per gli amici), guardando in TV un film di Natale o concedendoci un viaggio virtuale grazie alle moderne tecnologie. A proposito, vi consiglio di visionare artsandculture.google.com, un viaggio virtuale in più di 200 musei e luoghi da visitare. Ora vi lascio, “sto partendo” per l’Isola dei musei di Berlino. Buon Natale a tutti.
INGREDIENTI: Impasto: 750 g di farina, 50 g di burro, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio da caffè di bicarbonato, 2 cucchiai di zucchero, 6 uova, 2 bicchierini di Brandy e 1 di Rhum. Decorazione: 500 g di miele d’arancio, 200g di zucchero, succo di arancia e limone, codette colorate
PROCEDIMENTO: Mettete sulla spianatoia la farina, lo zucchero, le uova, un pizzico di sale, il Brandy e il Rhum e il burro lasciato precedentemente a temperatura ambiente. Impastate a mano fino a ottenere un panetto compatto e omogeneo. Dividetelo in 6/7 parti uguali con un coltello e da ciascun pezzo ricavate dei bastoncini spessi circa 1 cm. A questo punto, tagliate i bastoncini a piccoli pezzettini da 1 cm e disponeteli distanziati su un canovaccio pulito. Poi cuoceteli. Da qualche anno mia mamma grazie al suggerimento della mia amica Sara, che da allora mamma benedice tutti gli anni, invece di scaldare in una pentola l’olio di semi e immergerli quando è ben caldo, cuoce gli struffoli, pochi per volta, in friggitrice a circa 180°. Pochi minuti e si ottengono palline dorate al punto giusto. A questo punto scolateli e trasferiteli su un vassoio rivestito con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso. Fate raffreddare gli struffoli e sciogliete il miele, lo zucchero e il succo di agrumi in una pentola a fuoco basso; quando il miele sarà sciolto versate gli struffoli e mescolate per amalgamare. Spegnete il fuoco, spostate gli struffoli su un piatto da portata con al centro posizionato un bicchiere e aggiungete le codette colorate.