In Campania sono 183 i positivi al Covid. De Luca sulla riapertura delle scuole “decidiamo settimana prossima”. Agro nocerino, due nuovi contagi a Sarno
“Oggi abbiamo 180 contagi al Covid 19 in Campania. Ma voglio mandare un messaggio di sicurezza ai cittadini. I numeri sono questi perché stiamo verificando i contatti di tutti i contagiati dei giorni scorsi per evitare numeri drammatici tra due mesi”. A dirlo è stato il presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca nella consueta diretta Facebook del venerdì. I numeri del contagio, riportati dal governatore, si è visto modificato a distanza di poco. L’unità di crisi della Regione ha riportato 183 casi di positività al Covid nel bollettino giornaliero. I tamponi processati nelle ultime 24 ore in Campania sono stati 5.494, in netto aumeto rispetto ai giorni scorsi dovuto dai controlli di rientro dei campani dall’estero o da altre regioni d’Italia. Il totale dei positivi sale, dunque, a 6.424 su 402.390 test effettuati dall’inizio dell’emergenza. Nessun decesso in regione causato dal coronavirus. Se ne registrano al momento 445. Dieci le guarigioni e il totale degli ammalati guariti è 4.383, di cui 4.378 completamente guariti e cinque clinicamente guariti.
Il presidente De Luca ha voluto tracciare, per sommi capi, la mappa dei contagi Covid 19 rilevati dall’unità di crisi della Campania nell’arco delle ultime 24 ore. “I positivi registrati oggi sono 85 nella Asl Napoli 1, 37 nella Asl Napoli 2, 13 nella Asl Napoli 3, 27 nell’Asl di Salerno“. Nella provincia salernitana, infatti, è stato riscontrato un mini focolaio che sta determinando un incremento dei contagi. Il focolaio è stato individuato in un’azienda agricola di Eboli e i lavorati provengono da più località della Piana del Sele. Sono ore frenetiche quelle che le diverse Asl campane stanno vivendo, impegnate sul controllo dei contatti diretti tenuti dai positivi che vengono individuati. “Li andiamo a cercare – ha detto De Luca – per evitare che se ne vadano asintomatici in giro per la Campania. Dobbiamo stringere i denti per i prossimi 10-15 giorni in cui si verifica l’ondata maggiore di arrivi dall’estero e dalla Sardegna e quindi di contagi da individuare”. Sul fronte rientri, tra i 183 tamponi riscontrati positivi, 81 sono da ricollegare proprio a questi. Il bollettino, inoltre, precisa che di questi 81 ben 36 sono casi importati dalla Sardegna e 45 da Paesi esteri. “Possiamo fare fino a 10.000 tamponi al giorno – ha aggiunto il governatore – e abbiamo potenziato i laboratori. Faremo assunzioni straordinarie nelle prossime ore per potenziare i dipartimenti sui territori. Mettiamo in campo tutte le iniziative possibili per garantire la sicurezza ai cittadini”.
Poi De Luca si è soffermato sulla questione inerente l’inizio dell’anno scolastico e la relativa apertute delle scuole. “La settimana prossima – ha precisato De Luca – vedremo i numeri del personale scolastico che ha fatto il test per il Covid 19. Verifichiamo la percentuale poi valutiamo sull’apertura e penso sia impossibile riaprire la scuola il 14 settembre avendo un’alta percentuale del personale che non si è sottoposta a test. E’ inaccettabile la decisione del Governo sullo screening facoltativo per il personale scolastico”.
Nuovi casi di positiità al Covid 19 in e nell’Agro nocerino. Due positivi a Sarno e si trattarebbero di persone residenti e domiciliate in città. I tamponi sono stati effettuati agli aeroporti per i controlli da rientro da altre regioni o dall’estero. A farlo sapere è stato il vice sindaco Roberto Robustelli che ha ricordato ai sarnesi “l’importanza di segnalare il proprio rientro da zone ora particolarmente critiche, e segnalare anche casi in cui vi siano stati contatti a rischio”.