In Campania disposti i controlli all’aeroporto di Capodichino, quarantena per chi viene dal Regno Unito. Oggi in regione 891 nuovi positivi al Covid 19
Il ministro della salute Roberto Speranza ha firmato l’ordinanza che blocca i voli in partenza dalla Gran Bretagna e vieta l’ingresso in Italia di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato. La misura ministeriale prevede per chi si trovi già nel territorio italiano, in provenienza da quel territorio, è tenuto a sottoporsi a tampone antigenico o molecolare contattando i dipartimenti di prevenzione. “La variante del Covid 19 da poco scoperta a Londra – ha precisato il ministro Speranza -, è preoccupante e dovrà essere approfondita dai nostri scienziati. Nel frattempo scegliamo la strada della massima prudenza”. Intanto in Campania, l’Unità di crisi regionale, ha disposto controlli straordinari all’aeroporto di Capodichino per i cittadini provenienti dal Regno Unito. E’ previsto per i passeggeri la messa in quarantena per impedire la possibile diffusione di una nuova variante del virus. Le misure si applicano con effetto immediato.
Il bollettino di oggi vede in Campania 891 casi di positività al Covid 19, così come comunicato dall’Unità di crisi della Regione. Di questi, in 109 hanno manifestato sintomi. I tamponi processati nelle ultime 24 ore dai laboratori e ospedali campani sono stati 14.109. La percentuale tamponi in rapporto ai positivi individuati è pari al 6.3%. Il totale dei positivi sale, dunque, a 180.568 su 1.908.017 test effettuati dall’inizio dell’emergenza. Sono 1.104 le guarigioni riscontrate nelle ultime ore al coronavirus. Gli ammalati guariti dal coronavirus sono stati 94.031. Ancora decessi così come riportato dall’unità di crisi, sono 11. Sempre dall’unità regionale hanno tenuto a specificare che questo nuovo incremento delle vittime giornaliero, purtroppo, riguarda 4 decessi che si sono verificati nelle ultime 48 ore e 7 avvenuti in precedenza ma registrati ieri a seguito di accertamenti. Le persone che hanno perso la vita dall’inizio della pandemia sono 2.571. Il report sui posti letto su base regionale indica in 656 i posti di terapia intensiva disponibili, in 119 i posti letto di terapia intensiva occupati. I posti letto di degenza disponibili sono 3.160 mentre quelli di degenza occupati sono 1.554.