Cala il numero dei nuovi positivi al Covid in Campania, a fronte di un numero nettamente inferiore di tamponi. In evoluzione lo scenario nell’Agro nocerino
Sono 266 i nuovi casi di positività al Covid 19 riscontrati nell’Agro nocerino e Valle dell’irno che porta una nuova evoluzione dell’andamento epidemiologico. I dati sono stati elaborati dall’Unità di crisi della Regione Campania. Per quanto riguarda il territorio dell’Agro nocerino, 19 nuovi casi ad Angri, 6 a Castel San Giorgio, 37 a Nocera Inferiore, 17 a Nocera Superiore, 32 a Pagani, 5 a Roccapiemonte, 6 a Sant’Egidio del Monte Albino, 17 a Sarno, 3 a San Marzano sul Sarno, 7 a Scafati e 34 a Bracigliano. Nessun nuovo caso a San Valentino Torio. Nel territorio dell’Irno, 19 casi riscontrati a Baronissi, 8 a Fisciano e 11 a Mercato San Severino. Il numero più elevato di nuove positività riscontrate in un giorno al Coronavirus è a Cava de’ Tirreni, sono 45 i tamponi risultati positivi.
In Campania meno tamponi e calano i positivi
In Campania si registrano 3.019 casi di positività al Covid 19 così come comunicato dall’unità di crisi della Regione. Di questi, in 415 hanno manifestato sintomi. Cala il numero dei positivi riscontrati, ma è basso anche il numero dei tamponi analizzati. I tamponi processati nelle ultime 24 ore dai laboratori e ospedali campani sono stati 16.178. La percentuale tamponi in rapporto ai positivi individuati è pari al 18.7%. Una differenza notevole rispetto alla serata di ieri dove i test effettuati erano circa 25 mila. Il totale dei positivi sale, dunque, a 118.285 su 1.308.480 test effettuati dall’inizio dell’emergenza. Sono 1.788 le guarigioni riscontrate nelle ultime ore al coronavirus. Gli ammalati guariti dal coronavirus sono stati 24.474. Ancora decessi così come riportato dall’unità di crisi, sono 19. Le persone che hanno perso la vita dall’inizio della pandemia sono 1.085. Il report sui posti letto su base regionale indica in 656 i posti di terapia intensiva disponibili, in 201 i posti letto di terapia intensiva occupati. I posti letto di degenza disponibili sono 3.160 mentre quelli di degenza occupati sono 2.236.
Riapertura delle scuole, saranno fatti test antigenici
Intanto la Regione, in vista della ripresa su base volontaria della didattica in presenza per la scuola dell’infanzia e della prima elementare, prevista per il 24 novembre, ha pubblicato una nota di chiarimenti dopo le numerose telefonate arrivate al numero verde regionale. L’Unità di crisi regionale ha predisposto un servizio di prenotazione di test antigenici e non di tamponi molecolari. Inoltre, viene precisato che il test è completamente gratuito ed è riservato esclusivamente agli alunni fino a 6 anni, ai genitori, eventuali familiari conviventi o altri figli, oltre che al personale scolastico docente e non docente.