Dalla storia all’attualità, diritti umani e diversità come crescita. Le tematiche pensante per la nuova edizione del festival aperto alle scolaresche
Compie dieci anni la rassegna cinematografica “La Città Incantata Film Festival“, iniziativa aperta agli studenti delle scuole di Nocera Inferiore con l’obiettivo di trasmettere la bellezza dell’arte cinematografica, occasione di approfondimento di tematiche affrontate nei programmi scolastici. Il cinema della Sala Roma si trasformerà, da novembre e sino al mese di maggio 2024, in un’aula scolastica, diventando luogo d’interazione e confronto, ma soprattutto di apprendimento e socializzazione. L’iniziativa, promossa dall’associazione La Città Incantata Ets e che gode del patrocinio del Comune, vuole anche trasmettere la bellezza della visione di un film al cinema, in un delicato momento storico che vede una grandissima diffusione di piattaforme audiovisive.
A confrontarsi coi ragazzi, saranno i docenti del Dispac dell’Università degli studi di Salerno e i volontari di Amnesty International. Il progetto, iniziato nel 2013, si colloca all’interno della Media literacy per incrementare l’alfabetizzazione al linguaggio cinematografico e rendere gli studenti spettatori più consapevoli. Ricche, variegate e sempre attuali le tematiche pensate per la nona edizione del festival. Diritti umani e diversità come ricchezza, da non discriminare ma da accogliere come dona per accrescere la quotidianità; Crescita e Storie di vita, tendenti a legarsi con le prime due parole chiavi, porteranno i ragazzi ad apprezzare e conoscere le vicende di personaggi che hanno segnato la storia.
I film in cartellone
Tema “Crescere Insieme”, rivolto alle scuole primarie
Hopper e il tempio perduto (2022) di Ben Stassen, Benjamin Mousquet
Elemental (2023) di Peter Sohn
Argonuts – Missione Olimpo (2023) di David Alaux
Tema “Diritti umani”
Lunana. Il villaggio alla fine del mondo (2019) di Pawo Choyning Dorji – secondaria di primo grado
Io Capitano (2023) di Matteo Garrone – secondaria di secondo grado
Tema “Diversità come ricchezza”
Wonder. White bird (2023) di Marc Forster – secondaria di primo grado
Stranizza d’amuri (2023) di Giuseppe Fiorello – secondaria di secondo grado
Tema “Storia e storie”
Manodopera (2022) di Alan Ughetto – secondaria di primo grado
Ferrari (2023) di Michael Mann – secondaria di secondo grado
Le novità
Due le novità proposte per il decimo anno. Gli School Cinema Awards, dove le scuole che aderiranno ai laboratori cinematografici, realizzeranno un cortometraggio che saranno proiettati durante un evento aperto al pubblico, previsto per maggio 2024, e saranno premiati in varie categorie (miglior film, miglior soggetto, miglior cast, ecc.). Concorso Storia e storie, strettamente collegato alle proiezioni a tema storico. Attraverso un bando, sarà richiesto a ciascuna classe un lavoro di restituzione. In altre parole, gli studenti saranno chiamati a generare un prodotto a partire dalle riflessioni sul tema storico affrontato, come un powerpoint, dei disegni o dei testi scritti, fino a piccole mostre, laboratori interattivi, spettacoli teatrali, reading di testimonianze autobiografiche, video o podcast, re-enactment. I lavori migliori saranno premiati nel corso dell’evento conclusivo di maggio 2024.