Due le tematiche pensante per la nuova edizione del festival aperto alle scolaresche che partirà mercoledì 29 marzo, la violenza e i diritti umani
Dopo la brusca interruzione causa pandemia torna a Nocera Inferiore la rassegna cinematografica “La Città Incantata Film Festival”, iniziativa aperta agli studenti delle scuole del territorio con l’obiettivo di trasmettere la bellezza dell’arte cinematografica, occasione di approfondimento di tematiche affrontate nei programmi scolastici.
Il cinema della Sala Roma si trasformerà, a partire dalla mattina del 29 marzo e sino alla prima metà del mese di maggio, in un’aula scolastica, diventando luogo d’interazione e confronto, ma soprattutto di apprendimento e socializzazione. L’iniziativa, promossa dall’associazione La Città Incantata Ets e che gode del patrocinio del Comune, vuole anche trasmettere la bellezza della visione di un film al cinema, in un delicato momento storico che vede una grandissima diffusione di piattaforme audiovisive.
Due le tematiche pensate per l’ottava edizione del festival: la violenza e i diritti umani, argomenti di cui sentiamo parlare quotidianamente e che tendono a legarsi tra loro. Le proiezioni saranno diverse, a secondo della fascia d’età degli studenti. La visione in sala sarà accompagnata da un’introduzione al film e da un dibattito successivo che vedrà interagire con gli studenti professionisti qualificati. A confrontarsi coi ragazzi, saranno i docenti del Dispac dell’Università degli studi di Salerno e i volontari di Amnesty International. Ad aprire l’ottava edizione della rassegna saranno gli studenti della scuola secondaria di secondo grado che mercoledì 29 marzo, dalle ore 10, prenderanno parte alla proiezione del film “A Chiara”.
I film in cartellone.
Tema: violenza
Primaria: Anna Frank e il diario segreto (2021) di Ari Folman
Secondaria di primo grado Nezouh. Il buco nel cielo (2022) di Soudade Kaadan
Secondaria di secondo grado A Chiara (2021) di Jonas Carpignano
Tema: diritti umani
Primaria: Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note (2022) di Jean-Christophe Roger, Julien Chheng
Secondaria di primo grado Bigger than us. Un mondo insieme (2021) di Flore Vasseur
Secondaria di secondo grado Figli del sole (2020) di Majid Majidi.