Un ciclo di incontri, promossi dall’Archeoclub, per scoprire e apprezzare i progressi sugli studi della gloriosa storia dell’antica Nuceria
Un ciclo di incontri che vogliono ripercorrere e raccontare le scoperte e gli studi fatti nell’arco degli ultimi anni, tra le bellezze storico artistiche dei un territorio vasto come la provincia di Salerno e le perle dell’antica Nuceria Alfaterna che rendono ricco l’Agro nocerino sarnese. Dopo gli incontri che hanno caratterizzato la scorsa primavera, l’Archeoclub d’Italia Nuceria Alfaterna torna con la sua proposta di divulgazione culturale con quattro appuntamenti tutti da vivere che si terranno per quattro venerdì nelle città di Nocera Inferiore e Nocera Superiore. Si comincia venerdì 10 novembre, alle ore 18.30, con il primo seminario e vedrà come ospite la docente Silvia Siniscalchi dell’Università degli Studi di Salerno.
Il titolo del primo incontro, che si terrà alla biblioteca comunale Raffaele Pucci di corso Vittorio Emanuele II e i successi tre appuntamenti, è “Paesaggio e territorio di un corpus cartografico in cerca d’autore” e sarà occasione per presentare al pubblico il volume “Atlante delle mappe aragonesi. Antichi paesaggi cartografici del Mezzogiorno” a cura di Ferdinando La Greca. Venerdì 24 novembre, sempre alle ore 18.30, sarà Ernesto Forcellino, docente di Filosofia, che tratterà dei “Grandi frantumi dell’antichità. Archeologie vichiane”.
Venerdì 1 dicembre appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte nocerina. Alle 18.30 il presidente dell’Archeoclub d’Italia Nuceria Alfaterna, Enrico De Nicola, terrà il seminario dal titolo “Luoghi e opere di Angelo e Francesco Solimena: un patrimonio da valorizzare nell’Agro nocerino sarnese. A concludere gli appuntamenti del venerdì, il 15 dicembre ore 18.30, saranno Simona Di Gregorio e Antonio Falchi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino che terranno il seminario dal titolo “Tra tutela e valorizzazione. Le recenti attività della Soprintendenza a Nocera” a cui seguirà una visita guidata agli scavi archeologici di piazza del Corso.
A chiudere il ciclo d’incontri sarà l’appuntamento alla biblioteca comunale Aldo Moro di Nocera Superiore. Sabato 16 dicembre, alle ore 18.30, Luca Esposito, referente dell’Archeoclub d’Italia per la Strada Regia delle Calabrie terrà il seminario dal tema “La strada regia delle Calabrie. Da Napoli a Castrovillari, un progetto di turismo culturale lento tra borghi e paesaggi autentici”.