Tornano i tour enogastronomici e culturali organizzati da Ctg Picentia, domenica si parte per Colliano prezioso luogo nella Valle del Sele
Torna il turismo enogastronomico culturale firmato Ctg Picentia di Salerno, di Food in tour e Pam Art. L’appuntamento è per domenica 12 novembre alle ore 9 per visitare il caratteristico centro storico di Colliano, cittadina che domina la Valle del Sele dai suoi 630 metri di altezza sul livello del mare. Ad accogliere i turisti ci saranno il sindaco Gerardo Strollo e l’assessore ai beni culturali Alessia Feniello.
La passeggiata, della durata di circa tre ore, darà modo ai visitatori di conoscere il borgo con i suoi scorci più caratteristici come le architetture gentilizie (Palazzo Borriello, Palazzo Sibilla con la biblioteca comunale), la chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo, risalente al Duecento e ricostruita nel XVIII secolo, il borgo di Collianello, con le testimonianze di epoca normanna e il castello che si erge ai piedi del Monte Marzano. Dopo la visita culturale, ampio spazio verrà dedicato all’enogastronomia presso l’Azienda Gugliucciello Sapori di Bosco per conoscere le peculiarità dell’oro nero di Colliano, il pregiato e rinomato tartufo. Insieme si proseguirà per il pranzo presso il ristorante Bufalo Grill, dove il menù sarà a base di ingredienti territoriali come funghi e tartufi.
Chi decide di venire a Colliano non può fare a meno di gustare la sua cucina, fatta di cibi semplici e genuini, tipici della tradizione contadina, quali piatti base di legumi e cereali. Con la presenza del tartufo nero, nel territorio la cucina ha ampliato il ventaglio dei suoi piatti, con ricette che esaltano il suo sapore, quali ravioli al tartufo nero e funghi porcini, calzoncelli di patate con tartufo nero, porcini e provola affumicata su crema di vegetali. Tra gli altri prodotti tipici patate di montagna, formaggi (ricotta di pecora, caciocavallo silano, pecorino), fragole di bosco, fagioli, segale, taralli, pane, carni ovine e bovine (agnello di Colliano), cicerchia, pizza di granone, olio extravergine di oliva, noci, castagne, marmellate, miele. Dopo pranzo ci sarà modo di visitare l’Azienda Agricola Di Lione, caseificio all’avanguardia, conosciuta per i suoi allevamenti e i prodotti caseari d’eccellenza.
“Questo progetto – ha detto Mina Felici, presidente presidente del Gruppo Ctg Picentia di Salerno – ci ha riservato enormi soddisfazioni e l’avvio di nuovi percorsi ne è la prova. Finalmente inauguriamo l’esplorazione di nuovi territori tra alto e medio Sele e l’Agro Nocerino Sarnese, grande novità per l’anno prossimo. Siamo sicure di affrontare le sfide future con l’ottimismo che da sempre ci caratterizza, il dinamismo e l’impegno per far conoscere al vasto pubblico le bellezze culturali ed enogastronomiche di questi territori dal fascino incomparabile”.
“Ribadiamo – ha sottolineato Annamaria Parlato, vicepresidente dell’associazione e giornalista enogastronomica – l’urgenza di sostenere economicamente il progetto da parte delle amministrazioni pubbliche. Da anni portiamo visitatori sui territori salernitani con discrezione ma con i fatti e non le parole, mentre gli altri erano impegnati in tavole rotonde e convegni sul turismo alternativo. Insisteremo fino quando il progetto avrà opportunità concrete e sarà in grado di poter offrire anche lavoro ai giovani che vorranno inserirsi in questo settore. Colliano domenica sarà come sempre un successo e ci auguriamo che ci siano numerosi visitatori ad accompagnarci durante le visite culturali e gastronomiche”. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo è media partner dell’evento.