I rotariani del Rotaract Club Nocera Inferiore Apudmontem a favore dell’ambiente. Dall’Australia arriva Seabin contro le microplastiche
Un impegno verso l’ambiente e la salute a favore della collettività. Questa, in maniera sintetica, la mission messa in cantiere dal Rotaract Club Nocera Inferiore Apudmontem, che ha condiviso la progettualità del Distretto Rotaract 2100 che abbraccia il territorio campano, calabro e lauriota. Il problema inquinamento ambientale è una tematica estremamente delicata e sentita nel nostro territorio, soprattutto l’inquinamento delle acque. I rotariani, attraverso l’installazione di Seabin, voglio dare il proprio sostegno all’ambiente.
E’ una tecnologia tutta di provenienza australiana, nata dall’idea di due surfisti che installarono i primi dispositivi lungo le banchine dei porti, nei pressi di pontili e yacht club. Un cestino, contenente una rete di fibra che galleggia a pelo d’acqua, collegato a una pompa. La pompa, aspirando l’acqua nel cestino, permette alla rete di trattenere i rifiuti galleggianti.
Attraverso l’installazione dei dispositivi di pulizia delle acque nel maggior numero di punti strategici del territorio distrettuale, il Distretto 2100 si impegna a dare il suo contributo per liberare le acque dai rifiuti, ma soprattutto dalle microplastiche.
A sostegno di questa importante iniziativa, pronto a dare il suo contributo anche il Rotaract Club Nocera Inferiore Apudmontem. Il club ha dato avvio a diverse iniziative di beneficenza una cui parte del ricavato verrà devoluta al progetto distrettuale di Azione Pubblico Interesse HYDRO, Re-Life per l’installazione sulle coste del nostro territorio di Seabin.
“Come sempre il Rotaract – ha dichiarato Michele Venturino, presidente del Rotaract Club Nocera Inferiore Apudmontem – opera sul territorio e per il territorio, abbracciando esigenze e necessità della comunità”. La sensibilizzazione della cittadinanza assume un ruolo fondamentale per il club. Educare le nuove generazioni è uno dei punti cardine. “Oltre a muoverci per la sostenibilità ambientale – ha continuato Venturino – quest’anno, in partnership con l’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza di Genere della Regione Campania, ci stiamo operando per mobilitare la comunità contro questa reale “violazione dei diritti umani”, sostenendo al contempo le strutture per il supporto e l’accoglienza delle vittime di abusi”.
Le attività dell’anno Rotariano 2019/20 nel segno della vigilanza ma anche a sostegno della collettività. “Anche quest’anno la nostra famiglia rotariana – ha riferito Venturino – si adopera per assistere la comunità con le “Domeniche della Salute”, giornate di visite specialistiche e screening specifici, fruibili gratuitamente presso gli studi medici del territorio”. Prossimo appuntamento “Giornata del Respiro”, per lo screening gratuito delle patologie pneumologiche