I tesori nascosti, questa settimana alla scoperta di palazzo Lanzara, una volta le scuderie del palazzo ducale dei Castel Rodrigo

“Di fronte al liceo classico Giambattista Vico di Nocera Inferiore, alcuni anni fa c’era il Solco, la mitica cartoleria dove compravamo i quaderni, i libri, i fogli protocollo per i compiti in classe ma non credo che guardassimo al palazzo che la ospitava. Il suo nome è palazzo Lanzara, un bel edificio di forma trapezoidale, che si estende da piazza Cianciulli fino a piazza Municipio”.
Fu fatto costruire in stile barocco tra il 1660 ed il 1707 dai duchi di Castel Rodrigo, come scuderia del palazzo ducale che allora sorgeva dove adesso è la caserma Tofano, nota anche come la Rossa.

Questo bello e scenografico palazzo, dotato di un cortile porticato e di un bel portone, dopo i Castel Rodrigo, duchi di Nocera, appartenne, per varie vicissitudini e anche per la mancanza di eredi diretti, ai Pio di Savoia finché, nel 1848, passò alla famiglia Lanzara di Castel San Giorgio.
Di fianco al palazzo, e un tempo comunicante con esso attraverso il coretto, è la piccola cappella dedicata a santa Sofia e fatta costruire nel 1884 in stile neogotico, dall’avvocato Gabriele Lanzara, proprietario del palazzo, in memoria della moglie Sofia de’ Santi. Alcuni anni fa il palazzo è stato completamente ristrutturato.

Marisa Croce