Al Teatro Auditorium le melodie di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori e della tradizione popolare per vivere le emozioni del Natale
Un Natale sotto il segno della tradizione. A Pagani è pronta a partire la prima edizione della Rassegna Musicale “Quanno nascette Ninno – canti e musiche del Natale dalla tradizione ai giorni nostri”, promossa dall’amministrazione comunale insieme all’associazione Free Sound Accademy. La kermesse sarà presentata in occasione della due giorni dedicata alla cultura, in programma il 13 e il 14 dicembre al Teatro Auditorium Sant’Alfonso Maria De’ Liguori, e vuole essere un viaggio a tutto tondo, capace di coinvolgere sia i giovani sia le scolaresche del territorio per farli più vicini alle tradizioni musicali popolari, riscoprendo in questo modo il vero significato del Natale.
Dunque riscoprire il Natale attraverso la musica della tradizione, partendo dalle note delle melodie di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori, che con i suoi versi ha cantato è raccontato il mistero della nascita del Salvatore. “Questa prima edizione della Rassegna Musicale “Quanno nascette Ninno” – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Valentina Oliva – auspico diverrà un appuntamento fisso per il Natale paganese, aperto a tutta la Provincia. Un’iniziativa che si inserisce sulla scia di entusiasmo sperimentato durante la Festa della Musica della scorsa estate, a cui hanno preso parte numerose realtà scolastiche e associative del territorio. Siamo la città di Sant’Alfonso e proprio qui dove il Dottore della Chiesa ha composto i suoi canti più celebri, attraverso queste iniziative vogliamo promuovere sempre di più la tradizione canora popolare del territorio campano, facendola conoscere anche ai giovani”.
La rassegna non vuole essere una competizione canora ma un momento di confronto, di crescita, di socializzazione che mira a creare una rete tra le varie realtà scolastiche e musicali del territorio, un network in cui i ragazzi sono i protagonisti ed il fulcro dell’intera manifestazione. A curare la direzione artistica dell’evento sarà Serena Della Monica l’associazione Free Sound Accademy. Per partecipare sarà necessario iscriversi compilando il modulo, scaricabile online, entro e non oltre il 2 dicembre, inviandolo all’indirizzo e-mail freesoundacademy@gmail.com. Nel repertorio è importante presentare almeno due brani in dialetto appartenenti alla tradizione campana popolare natalizia. Alla scheda di adesione sarà necessario allegare: biografia del gruppo e del direttore; un elenco dei brani che si intende eseguire; durata dei singoli brani; eventuali esigenze tecniche; numero dei componenti.