Dal 2 al 5 maggio il Festival letterario con Sicignano, Bianchini e Lanzetta
Nocera Inferiore protagonista culturale della provincia salernitana. Nella giornata di martedì 30 aprile è stata presentata a Palazzo di Città la prima edizione del Festival Letterario #NoceraLegge. L’evento, previsto dal 2 al 5 maggio, è promosso dal gruppo Ubik Librerie Nocera Inferiore, da Ubik Librerie, dall’Associazione Culturale “Eventi Unici – Arte e Cultura” e dal Comune di Nocera Inferiore.
Una volta lessi da qualche parte che ogni volta che si chiudono gli occhi si entra in un mondo che è nostro solamente: un pezzettino di libertà che scopre davvero solo chi sa sognare con la fantasia. Anche a questo serve #NoceraLegge: a far volare verso esperienze uniche e nuove, a far leggere parole mai lette. È la magia dei libri ed è questo che il Festival nocerino vuole stimolare: una ricerca di sé stessi, di ciò che abbiamo abbandonato o che abbiamo ritrovato. In ogni caso, un valore umano come non ce ne sono più oggi e magari riscoprirci sognatori, come Alice nel mare aperto del mondo delle Meraviglie.
Il Festival Letterario #NoceraLegge nasce da un’idea di Vincenzo Grimaldi, direttore artistico del primo festival letterario di Nocera Inferiore. Protagonisti della kermesse letteraria saranno scrittori e lettori, con presentazioni di autori di libri di fama nazionale, premiazioni, mostre d’arte e culturali.
Un’opportunità per mettere a confronto diversi linguaggi culturali: dalla saggistica al pop, passando attraverso le contaminazioni tra musica, teatro e letteratura. Farà da corollario al festival una mostra d’arte, allestita (in collaborazione con il Centro di arte e cultura “La Sfinge”) nella Corte Comunale (Piazza Diaz), che potrà essere visitata dal venerdì alla domenica, dalle ore 9 alle ore 20.
Nell’ambito della prima edizione del Festival verrà consegnato il Premio “#NoceraLegge”, assegnato al noto scrittore Antonio Lanzetta.
Previsto, poi, il Premio “#NoceraLegge Experience” per i giovani studenti invitati a partecipare ad un concorso letterario tramite un racconto breve sul tema: “La Città di domani”. Quest’ultima iniziativa avrà come punto di partenza l’inizio del Festival e terminerà il prossimo 30 settembre. Una giuria, composta da esperti del settore, sceglierà i vincitori che vedranno pubblicato il loro racconto in un’antologia da presentare a dicembre 2019.