Un fine settimana ricco di appuntamenti culturali e artistici per Nocera Inferiore, tra la musica jazz, pop, blues e il cinema
Sarà un fine settimana ricco e variegato a Nocera Inferiore con una serie di eventi che vedranno protagonisti musica e spettacolo. Si parte questo venerdì, 16 settembre, con la prima delle due serate di
“Aspettando jazz in Parco”, un modo per non spegnere i riflettori sulla kermesse “Jazz in Parco”, giunta nel 2021 alla quindicesima edizione e inaugurata dal compianto Elia Pirollo, che negli anni ha valorizzato il Castello del Parco con eventi di musica jazz di alto profilo.
La Corte della curia vescovile ospiterà, alle ore 21, il concerto della cantante americana Joyce Elaine Yuille accompagnata dagli Hammond Groovers, formazione capitanata dal batterista Elio Coppola, con Antonio Caps all’organo Hammond, ed il chitarrista Daniele Cordisco. Per l’occasione, le porte del Museo diocesano saranno aperte per i visitatori. Per partecipare alla serata sarà necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo aspettandojazzinparco@gmail.com . “Questi appuntamenti in programma insieme agli altri eventi promossi con il cartellone estivo rappresentano – ha detto il sindaco Paolo De Maio – una buona proposta per la comunità, che desideriamo arricchire per il futuro, affinché la nostra diventi la città dell’arte, della cultura e dello spettacolo”.
Ma ad aprire la tre giorni di spettacoli sarà la proiezione, all’interno della Corte comunale alle ore 20, della prima del cortometraggio “Ci vediamo giovedì” scritto e diretto da Mariella Sellitti, girato interamente a Nocera Inferiore. La pellicola è frutto del lavoro dell’associazione Parlamentaria – Il Parlamento delle idee, gode del patrocinio dell’ente e di numerose associazioni e realtà di prestigio, come Ischia Kress, Snc (Scrittori non convenzionali), l’Accademia di Romania a Roma. La regista affronta il tema del pregiudizio che incombe ancora oggi sulle donne dell’Est nel nostro Paese. Ci sarà un dibattito alla fine della proiezione, con gli interventi del sindaco Paolo De Maio e dell’assessore alla Cultura Federica Fortino.
Sabato 17 settembre, si esibiranno in piazza del Corso “The smokerz”, a partire dalle ore 21. Il trio
salernitano, composto da Flavio Abate alla voce e chitarra, Francesco Di Zenzo al basso e Arcangelo Siano
alla batteria, coinvolgeranno i partecipanti in un percorso di musica blues. Anche domenica 18 la musica la farà da padrona con l’assoluta protagonista con la seconda serata di “Aspettando jazz in parco”. Alle ore 19.30 piazza del Corso darà inizio al concerto itinerante che animerà il centro cittadino con l’esibizione itinerante del quartetto “Sax Maniacs”, composto da Gianni Taglialatela al sax baritono, Peppe D’Argenzio sax alto, Gianni D’Argenzio (sassofonista degli Avion Travel) sax tenore, Gaemaria Palumbo (guest) sax soprano. Eseguiranno un repertorio che spazia dal jazz al pop, al funky, al blues, trascinando la folla con la loro energia.
A chiusura, alle ore 21.30, in collaborazione con l’associazione ViviNocera, guidata da Roberto Citarella, il gruppo di Brazilian jazz Tijuca Quartet, con la voce della cantante Gerardina Tesauro, il pianista Marco De Gennaro, Aldo Vigorito al contrabbasso e Rocco Sagaria alla batteria, in un concerto che esplora la tradizione della bossanova brasiliana. “Il filo conduttore della rassegna è la voce” ha spiegato il direttore artistico Ondina Sannino che grazie alla sinergia creata col consigliere comunale Ferdinando Padovano, sono riusciti a creare un ciclo di incontri di alto spessore, “mettendo a confronto – ha aggiunto la Sannino – la tradizione jazzistica da un lato e quella della bossanova brasiliana dall’altro”.