Le criticità e gli obiettivi per una raccolta dei rifiuti più virtuosa nei commenti di amministratori e tecnici, “bisogna fare di più”
Obiettivo unico, migliorare la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti aumentandone la quota percentuale. Nello stesso tempo rendere Nocera Inferiore più pulita anche attraverso una maggiore collaborazione dei cittadini, sia con le buone che con le cattive. Dai commenti fatti dai diversi relatori che questa mattina hanno partecipato alla conferenza stampa è evidente che lo sforzo è comune e l’impresa, purtroppo, non facile.
“Ascoltiamo i cittadini”
Il sindaco Paolo De Maio ha sottolineato che il progetto rientra nel programma di mandato. “Arriviamo a questi importanti cambiamenti – ha precisato – ascoltando le esigenze dei cittadini. Il nuovo calendario nasce anche da questi suggerimenti, in particolare dagli operatori commerciali. Ad esempio, la raccolta della plastica e dei metalli che passa dal venerdì al lunedì. Nel fine settimana, quando la città si riempie, non è bello vedere nei luoghi della movida i bustoni pieni di plastica. Ovviamente non ci fermiamo qui. Con l’arrivo, ormai prossimo dei nuovi 20 dipendenti della Nocera Multiservizi, contiamo di avere un’attività più puntuale anche con la riattivazione del servizio manuale che è certamente più meticoloso di quello che si riesce a fare con le spazzatrici automatiche.
“Vogliamo rivedere – ha continuato De Maio – l’operatore ecologico di quartiere che consentirà di tenere strade e marciapiedi più puliti, dare informazioni ai cittadini su come differenziare, segnalare anche eventuali abusi. Così come confidiamo nell’attività dei 14 ispettori ambientali. Informeranno i cittadini ma vigileranno anche attraverso le telecamere di sicurezza, trasferendo le informazioni alla polizia municipale che sanzionerà chi non rispetta le regole”.
“I rifiuti sono una risorsa”
Per l’assessore Massimiliano Mercede l’innovazione è fondamentale. “Non bisogna mai dimenticare – ha precisato – che i rifiuti sono una risorsa. Bisogna coglierla attraverso una gestione virtuosa e sostenibile. Abbiamo un problema, la quota dell’indifferenziata è eccessivamente alta, ogni mese ne produciamo 750 tonnellate. Abbiamo potuto accertare che in questa enorme quantità di spazzatura ci sono prevalentemente materiali nobili come carta e plastica che possono essere riciclati, basta rispettarne la selezione. Inoltre la percentuale della raccolta differenziata si è attestata da tempo al 55%, occorre un’accelerazione per portarla al 65 %. Ai cittadini chiediamo un maggiore senso civico”.
“Cercheremo – ha precisato Carmen Granato, presidente della commissione consiliare Ambiente ed Ecologia – di svolgere ulteriori attività sul fronte degli ingombranti con il supporto anche dell’isola ecologica”. Per la responsabile dell’ufficio di riferimento, Simona Pulsinelli, “è necessario un cambiamento, lo auspichiamo anche con il nuovo calendario per la raccolta differenziata”.
“Differenziare deve essere un gesto spontaneo”
Sergio Stellato, amministratore delegato della Nocera Multiservizi, azienda il cui socio unico è il Comune, “l’obiettivo dell’amministrazione comunale è il nostro. “Faremo la nostra parte – ha precisato Stellato – ma i cittadini devono dimostrare di amare la nostra città contribuendo a tenerla pulita con le loro azioni quotidiane. Differenziare la spazzatura deve essere un atto naturale, spontaneo, soltanto così si potranno ottenere risultati importanti. Nello stesso tempo non bisogna essere teneri con chi non rispetta le norme previste dal regolamento ma anche dal senso civico”.